La Carica dei Toscani alla Corte del Principe
Che Matteo Renzi si sia giorno dopo giorno circondato di collaboratori corregionali e in particolare fiorentini, a dispetto della diffidenza di un fiorentino come Dante Alighieri che bollò i concittadini come «quello ingrato popolo maligno», era chiaro da tempo. Ma…
La semina del presidenzialismo
L’arroganza del personaggio e la torsione autoritaria del suo progetto di revisione della Carta sono noti e ormai diffusamente riconosciuti da una larga opinione pubblica. E tuttavia va sottolineata la funzione ideologica di questa esibizione di forza, di questo atteggiamento…
Quale modello di governo della società?
La prima fase della storia costituzionale italiana è stata dominata dal modello includente, scritto in Costituzione. A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, ha iniziato a farsi strada l’idea che fosse preferibile il modello escludente. Oggi – dopo i…
Il ritorno di Telemaco a mani vuote
Telemaco è tornato a mani vuote, procellosa la sua navigazione nelle acque sconosciute dell’Europa. Per quanto sia lecito sperare in un ripensamento, la candidatura di Federica Mogherini a ministro degli Esteri dell’Unione sembra irrimediabilmente indebolita dall’ampio fronte contrario che ha…
Ultimi commenti