Intercettazioni, la “lezione” americana

NEW YORK - La polizia giudiziaria e la magistratura americana aumentano il ricorso alle intercettazioni telefoniche nella lotta ai reati dei “colletti bianchi”. Sempre più spesso l’Fbi sta usando contro la criminalità economica strumenti e tecnologie sperimentate nell’antiterrorismo e nella battaglia contro il narcotraffico. Lo rivela James Trainor, dirigente dell’Fbi di New York, a capo dell’unità investigativa che si occupa di banche e mercati finanziari. Evasione fiscale, frodi, insider trading: “Stiamo applicando ai reati economici e finanziari gli stessi principi in vigore per la sicurezza nazionale”, spiega Trainor in un’intervista a The Wall Street Journal. “E’ con questi mezzi – dice Trainor – che si può fare una prevenzione più efficace, intervenire prima che il danno raggiunga i miliardi di dollari”. Agli ordini di Trainor oggi lavorano centinaia di “intelligence analyst”, agenti dell’Fbi che possiedono una formazione specifica sui reati fiscali e di bilancio, sulle normative bancarie e i regolamenti di Borsa. Secondo Trainor i metodi usati dai servizi segreti per sventare complotti terroristici sono preziosi anche per “rompere la cultura dell’omertà” ai vertici delle banche e delle grandi aziende, per “rompere il silenzio tradizionale di Wall Street”. “Mai più un altro affare Madoff”, è il motto adottato dai reparti dell’Fbi specializzati nelle investigazioni finanziarie: il finanziere Bernard Madoff era riuscito a trafugare 15 miliardi di dollari ai suoi clienti, prima di essere scoperto.

continua a leggere

1 commento

  • Non so quanto ci sia di vero in questa notizia che vorrebbe i Servizi Usa a caccia d’intercettazini telefoniche: è aumentata la quantità dei ladri.
    Non è una bella notizia, immaginavo che solo presso di noi, ladri d’antichi costumi, esistesse il culto per la disonestà: mi sbagliavo. Vedo che in tutto il mondo aumentano i mariuoli e gli assassini: è la democrazia? Mah! E’ legittimo il sospetto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>