La democrazia dal basso di Adriano Olivetti

OlivettiIl pensiero di Adriano Olivetti – le sue origini, il suo significato, la sua attualità – è stato al centro dell’incontro che si è tenuto lo scorso 4 marzo nella Sala grande del Circolo dei lettori di Torino, su iniziativa delle Edizioni di Comunità e del Circolo Libertà e Giustizia di Torino.
Nell’occasione della pubblicazione del libro, contenente due discorsi di Olivetti, Le fabbriche di bene (Edizioni di Comunità, 2014), un vasto pubblico ha assistito per quasi due ore all’intensa discussione, condotta da Melina Decaro della Fondazione Adriano Olivetti, tra Lorenzo Sacconi, Professore di etica economia e reseponsabilità sociale dell’impresa nell’Università di Trento, e Gustavo Zagrebelsky, Presidente onorario di Libertà e Giustizia.
Prendendo le mosse dalla crisi attuale, Sacconi ha messo in luce come l’idea di impresa dominante negli ultimi trent’anni – secondo la quale l’unico obiettivo che merita di essere perseguito è la massimizzazione, a qualsiasi costo, dell’interesse degli azionisti – sia oramai fallita. Lo strapotere della finanza sull’economia e le incredibili diseguaglianze sociali che ne sono derivate dimostrano l’illusorietà della tesi secondo cui il mercato produce ricchezza per tutti e deve quindi essere lasciato libero da vincoli di ogni genere. Gli investitori – come tutti gli essere umani – agiscono anche, ma certo non soltanto, sulla base della razionalità, sicché non c’è nessuna certezza che le loro azioni producano esiti positivi. C’è bisogno di una nuova idea di impresa e il pensiero di Olivetti può essere utilmente preso a riferimento, a partire dall’idea – centrale nella contemporanea nozione di impresa socialmente responsabile – che svolgere attività imprenditoriale significhi contrarre doveri nei confronti, oltre che degli azionisti, anche dei lavoratori, del territorio, della popolazione che lo abita, dell’ambiente naturale e culturale. A fianco all’irrinunciabile obiettivo dell’efficienza economica occorre porsi quello della ricerca del punto di equilibrio tra le contrastanti esigenze di tutti tali “soggetti” (per esempio pensando a un modello di proprietà diffusa). Con la consapevolezza che tutto ciò non deve tradursi in un vincolo insuperabile per quei singoli membri della comunità che non dovessero condividere l’idea comune di bene.
Spostando il discorso dal piano economico a quello giuridico, Zagrebelsky ha evidenziato come la Costituzione contenga eco del pensiero olivettiano, anche se, più che per influenza diretta, soprattutto per via del fiorire, negli anni della Costituente, di un filone di pensiero che riponeva poca fiducia nello Stato nazionale – considerato responsabile dei due conflitti mondiali – e cercava forme di aggregazione sociale alternative, di impronta federalistica, sia verso l’alto (Manifesto di Ventotene), sia verso il basso (Carta di Chivasso, progetti costituzionali di Duccio Galimberti e Silvio Trentin). L’idea di un ordine sociale proveniente, in prima istanza dal basso, è caratteristica della stessa pratica di Olivetti, che ha agito realizzando la “fabbrica di bene” ancor prima di teorizzarla. La storia italiana ha, poi, preso una strada diversa, riservando un ruolo centrale proprio a quei partiti che Olivetti avrebbe voluto eliminare, per timore che attraverso di essi potesse ricostruirsi la temuta sovranità statale. Sconfitto nella pratica, il pensiero di Olivetti sopravvive, tuttavia, sul piano ideale, specie per la sua capacità di tenere assieme cose diverse (democrazia e comunità, gruppo e singoli). Olivetti pensava all’impresa come a un’entità non esclusivamente economica: nella sua fabbrica, a fianco agli operai, c’erano sociologi, letterati, urbanisti. C’era il lavoro, e c’erano biblioteche, cinema, servizi sociali. C’era l’idea che il lavoro dovesse essere solo una parte della vita e che la comunità lavorativa dovesse occuparsi anche della restante parte. A coronamento del suo ideale, la stessa comunità avrebbe dovuto diventare proprietaria della fabbrica, grazie alla creazione di una fondazione rivolta al perseguimento del bene comune. Difficile dire quanto oggi sarebbe realizzabile delle idee dell’imprenditore eporediese. Di certo, però, la storia insegna che quando crollano i grandi imperi, le alternative nascono sempre dal basso. Proprio come immaginava Olivetti.

1 commento

  • LA DEMOCRAZIA DAL BASSO SECONDO I PADRI COSTITUENTI

    E’ questa la VERA VIA MAESTRA per ogni cambiamento

    I Padri Costituenti ci hanno lasciato nella Carta, la possibilità di determinare il nostro futuro, non solo delegando 1.000 persone alla produzione delle leggi che avrebbero dovuto guidare il Paese ed il suo Popolo verso un progresso continuo, ma anche agendo “Direttamente” qualora i delegati si fossero rivelati incapaci o indegni.

    L’hanno fatto con gli articoli di democrazia diretta propositiva 71 e 50, che non hanno prodotto nulla finora in virtù dell’arroganza della casta e della “distrazione” della Cittadinanza e delle sue Migliori Espressioni che non hanno colto e valorizzato questo strumento di efficacia assoluta.

    Perchè è facile intuire come la “proposta di legge di iniziativa popolare” (art. 71) e la “petizione popolare” (art. 50) brandite non da piccoli gruppi di Cittadini, ma dal “Popolo Sovrano”, enunciato spesso richiamato, ma sempre astrattamente, non lascerebbe al Parlamento “delegato” altra scelta che discutere ed approvare quanto elaborato e presentato dal Sovrano della Repubblica, il Popolo “delegante”. A rafforzarne l’azione, se ce ne fosse la necessità, l’art. 40, il diritto di sciopero da esercitare anche assediando i palazzi, come la storia del “Conclave” ricorda e insegna.

    E’ ancora facile intuire come proposte di legge e di riforma elaborate dalla migliore elite della Società Civile, che a me piace definire con l’allocuzione “Rodotà e i suoi fratelli”, andrebbero sicuramente verso il Bene Comune della Cittadinanza, molto più e meglio di quanto elaborato dai partiti per il proprio tornaconto elettorale e di gestione del potere, ma anche per la loro conclamata mediocrità, e molto altro peggio, espressa nel tempo.

    Orbene, qual’è la misura che realizza la Sovranità Popolare? Non certo le 50mila firme richieste dall’art.71 e neppure le 350mila raccolte da Grillo nell’ultimo tentativo di qualche anno fa. Ma l’art. 75, il referendum, ci dice indirettamente che si determina col 25% + uno degli aventi diritto al voto alla camera, circa 12 milioni.

    Non è un numero assurdo: l’astensionismo volontario supera i 10 milioni, il voto “contro” raccolto dal M5S circa 9, il rifiuto dell’offerta politica arriva al 95% della Cittadinanza, così come l’indignazione. Sentimento che in quel modo potrebbe evolversi e liberarsi in una SACROSANTA RIBELLIONE COSTRUTTIVA.

    E certamente non si può mobilitare il Popolo Sovrano per una sola legge, ma per un insieme tale da giustificarlo: 10/15 leggi e riforme, le più attese dalla Cittadinanza, le più promesse e disattese dalla politica, redatte in articoli dai loro qualificati estensori, sottoscritte singolarmente da 60mila elettori secondo il 71 e inserite in un contenitore appellato “Le Tavole delle Leggi della Società Civile”, per poi lanciare la petizione secondo l’art. 50 e realizzare nel modo più semplice la Sovranità Popolare.

    Ovvero: RIVOLUZIONE COSTITUZIONALE e GLORIOSA, nonviolenta e risolutiva come la 2a rivoluzione inglese del 1688, detta appunto “Gloriosa”. Per ottenere riforme, per riaffermare la Sovranità Popolare, per ritrovare la Dignità di Cittadinanza, per abbattere l’arroganza della casta e di ogni altra lobby e blindare la Carta da ogni attacco lesivo del suo spirito originario e autentico, ma non dagli opportuni aggiornamenti

    E poi tornare alla Democrazia Delegata con la nuova legge elettorale e la Lista Civica Nazionale Riformatrice con Persone riconducibili a “Rodotà e Fratelli” per continuare in un Parlamento rinnovato nella qualità media, l’opera avviata sul territorio.

    Il prof. S. Settis ha pubblicato un libro dal titolo “Azione Popolare. Cittadini per il Bene Comune” , che avvicina, tratta e nobilita questo “modus operandi” e altri illustri cattedrattici hanno apprezzato.

    Ed ora spazio a chi vuole interloquire e a tutti auguri per un Paese migliore!

    Paolo Barbieri, cittadino semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.