Matteo Renzi un politico postdemocratico
Faccio una proposta. Da dove si comincia per cominciare la costruzione di una realtà politica nuova? Dall’alto, dal basso, dall’esistente o dal futuribile, dagli spezzoni residui del grande disastro o da quelli, più immaginati che reali, della rete in via…
Arroganza del potere
E così, secondo le leggi della nuova monarchia (anticostituzionale), l’incompatibile senatore Mineo è stato epurato e al suo posto immediatamente nominato il capo-gruppo Zanda, proprio quello che a ogni forzatura berlusconiana sbandierava l’articolo 67 della Costituzione sul non vincolo di…
La destituzione non è sostituzione
La rimozione dei senatori Mario Mauro e Corradino Mineo dalla Commissione affari costituzionali solleva tre ordini di problemi giuridici. Si tratta, in primo luogo, di verificare la correttezza dell’interpretazione del Regolamento del Senato. In secondo luogo, di valutare la conformità…
Riforme. Se chi critica il governo è perduto
Vorrei invitare tutti (opinione pubblica, soggetti politici, responsabili istituzionali, noi stessi) a fare uno sforzo per uscire dalla vuota retorica dominante, dalla politica dello sberleffo, dalla fascinazione della frase ad effetto. Per guardare al merito delle cose. Impressiona, in effetti,…
Abolire il senato? Prima del come vediamo il perché
Nella proposta di riforma del Senato formulata dal governo la questione di fondo appare essere la modalità di composizione (da una Camera elettiva si passerebbe a un organo composto da membri di diritto, eletti di secondo grado e nominati dal…
«La posta è il popolo sovrano»
Da Romolo a Matteo Renzi. Il senato si avvia davvvero a scomparire? L’Assemblea delle autonomie proposta dal presidente del Consiglio non è solo la correzione, attesa da anni, del bicameralismo paritario, ma un intervento profondo nell’architettura della Costituzione.
“Il senato dei sindaci legislatori? Un pasticcio mai immaginato”
Mario Dogliani, professore di diritto costituzionale all’università di Torino, ha fatto parte della commissione dei 35 «saggi» voluta dal Quirinale, da cui uscirono quasi subito Lorenza Carlassare e Nadia Urbinati e che tra giugno e setttembre scorso, mentre reggevano le…