Presentazione e dibattito sull’ultimo libro del professor Nicola Tranfaglia “La mafia come metodo”

Presentazione e dibattito sull’ultimo libro del professor Nicola Tranfaglia La mafia come metodoEdizioni Mondadori Università, 2012

Il problema della mafia o delle mafie che agiscono nel nostro Paese, inizialmente nelle regioni meridionali ma da molto tempo in tutta la penisola, è centrale nella nostra storia postunitaria e l’aspetto più preoccupante e pericoloso sta nel trasferimento, avvenuto negli ultimi quarant’anni, dei metodi propri dell’organizzazione mafiosa dalla criminalità organizzata alle amministrazioni pubbliche e private esistenti in Italia. Un simile passaggio mette in crisi l’edificio costituzionale repubblicano…”

Nicola Tranfaglia, professore emerito di Storia dell’Europa e del Giornalismo nell’Università di Torino, attualmente insegna Storia della mafia nella medesima Università. E’ stato deputato della Repubblica nella XV legislatura. Il suo libro ripercorre la  lunga coabitazione fra mafia e politica nella storia postunitaria e pone un interrogativo di fondo: ora lo Stato sta davvero debellando la criminalità mafiosa?  Un capitolo è dedicato all’attacco subito dallo Stato,  dall’omicidio  Mattarella a quello di  Dalla Chiesa. Con la disciplina propria dello storico,  Tranfaglia affronta anche il tema delle trattative  tra mafia e Stato durante la lunga crisi del sistema politico repubblicano.

Introduce Paolo Volpato, coordinatore di Libertà e Giustizia di Torino

Scarica la locandina dell’iniziativa

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.