La mafia e il passato che non passa. Perché Riina parla adesso di Andreotti
Sembra davvero una condanna il passato, un certo passato che non passa. Ancora Andreotti. Perché? Sono rimasti tanti buchi neri nella storia della mafia. Al popolo italiano è stato fatto credere che Andreotti era stato assolto: «Non è bastata una…
Andreotti non andò al funerale di mio padre. Preferiva i battesimi
Non posso negarlo. Con lui avevo una questione personale. Per via dell’assassinio di un prefetto che mi era caro. Ucciso a Palermo il 3 settembre del 1982. Che era stato al suo diretto servizio: lui capo del governo, il prefetto…
L’Italia nonostante Andreotti
Non è stato uno statista. Solo il più abile manovratore del nostro Paese. Furbo, arguto, spietato. Ha tirato su generazioni di politici fedeli allo scudo crociato ed è sopravissuto alla Dc, a Aldo Moro che scrisse di lui parole tremende…
La prima volta di Silvio
Mentre è in atto la campagna acquisti da parte di Berlusconi per rinsaldare la maggioranza dopo la fuoruscita dei finiani, LeG ricorda un lontano episodio del 1976, in cui per la prima volta, l'allora "non conosciuto imprenditore", finanziò una miniscissione…
Andreotti, che pena
Nel 1984 il repubblicano Giovanni Ferrara, durante un discorso al Senato, sottolineò un particolare della vicenda che aveva visto schierati su due fronti opposti Andreotti filo Sindona e Giorgio Ambrosoli
Ultimi commenti