Il voto a sinistra/La virtù oltre la sconfitta

Il voto a sinistra/La virtù oltre la sconfitta
Non tutte le sconfitte sono uguali e non sempre sono solo sconfitte. Saper leggere la specificità delle sconfitte elettorali è una scienza e un’ arte. La scienza ce la possono offrire gli istituti di ricerca, l’ arte spetta agli attori politici praticarla – e se ne sono digiuni, una sconfitta è solo una sconfitta. Ecco perché ha senso dire che la virtù politica si mostra soprattutto nella sconfitta.
.
Consideriamo per esempio le due recenti sconfitte del centrosinistra nelle elezioni regionali della Sardegna e dell’ Abruzzo.
.
Alla cui base vi sono certamente fattori nazionali: il declino dell’appealing del centrosinistra e il plebiscito dell’ audience di destra, ma in realtà di Salvini e del modulo retorico che ripete a Nord come a Sud: paura dell’ invasione, muscoli flessi contro l’ immigrazione. Le vittorie regionali della destra riflettono un trend nazionale. Diverso è il caso delle sconfitte.
.
L’ottima prestazione di Massimo Zedda emerge se la si situa all’interno della mediocre gestione del governo regionale sardo di centrosinistra. La figura di questo giovane sindaco è interessante, lontana dallo stile della politica personalistico e plebiscitario. La storia politica di Zedda è un microcosmo della storia della sinistra dopo lo sfarinamento del Pci e le varie metamorfosi dal Pds a Sinistra Democratica fino a Sinistra Ecologia e Libertà fondata da Nichi Vendola. Nel 2011, quando era consigliere regionale, vinse le primarie del centrosinistra battendo per la candidatura a sindaco di Cagliari un nome dell’ establishment, Antonello Cabras. E divenne sindaco.
.
Storia simile in Abruzzo, dove la lista guidata da Giovanni Legnini ha perso ma ha interrotto la frana del Pd. Le liste a sostegno della candidatura Legnini sono state inclusive (parità di donne e uomini) e attente alle esigenze delle comunità “periferiche”, che vivono lontano dalle aree urbane e sono spesso penalizzate in termine di accesso a servizi come sanità, trasporti e scuola.
.
In Sardegna come in Abruzzo, il Pd non è rimasto nel solco tracciato dalle pratiche regionali e nazionali – ha abbandonato il leaderismo e praticato l’arte della discontinuità. Per esempio facendosi magnete d’attrazione di associazioni e liste civiche. In Sardegna, Zedda ha trainato una miriade di liste, senza i “big” nazionali in visita. Semmai è stato il candidato di destra ad aver ampiamente usato Salvini, gettando il partito autonomista dell’ antifascista e liberal-socialista Emilio Lussu nelle braccia della Lega xenofoba e continentalissima.
.
Il buon risultato della lista Zedda è venuto dall’abbandono della vocazione maggioritaria, del voler far tutto da soli, senza mediare e allearsi, senza negoziare programmi e poltrone. La strada da percorrere, ci dicono le recenti sconfitte, non è quella del monopartito con la faccia del leader, ma l’ essere polo d’ attrazione per quelle associazioni e forze locali che si sono in questi anni difficili moltiplicate.
.
Del partito democratico americano si è pensato di importare il maggioritarismo. Meglio sarebbe ispirarsi a un’altra sua caratteristica, oggi vincente anche oltreoceano: farsi traino di un arcipelago di idee e forze vive e attive nella società. Queste recenti sconfitte regionali ci dicono che l’uscita dalla democrazia dei partiti di massa non è solo leadership plebiscitaria e populista; può anche essere la cooperazione tra cento e mille fiori di vita associata, politica e civile.
.
.
la Repubblica, 28 febbraio 2019

2 commenti

  • “Queste recenti sconfitte regionali ci dicono che l’uscita dalla democrazia dei partiti di massa non è solo leadership plebiscitaria e populista; può anche essere la cooperazione tra cento e mille fiori di vita associata, politica e civile.” (Nadia Urbinati)

    Non ce lo dicono solo le recenti sconfitte regionali, ma anche e soprattutto lustri e decenni di democrazia claudicante, di degrado e declino, di sfiducia nell’offerta politica che supera costantemente il 90%, sia per gli ex partiti di massa, che dei nuovi emergenti.

    È maturo il tempo che cento e mille fiori della vita associata, diventino, per estrema necessità VITA POLITICA a tutti gli effetti, per offrire alla Cittadinanza e al Paese la possibilità di un futuro di progresso.

    Paolo Barbieri socio circolo La Spezia

  • Una valutazione troppo ottimistica e troppo generosa dei risultati delle liste del centrosinistra in entrambe le regioni.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>