Corruzione e potere – una devastante contaminazione

25 settembre 2014
16:00 - 19:00

Città: Bari
Luogo: Aula Magna “Aldo Moro” – Dipartimento di Giurisprudenza
Indirizzo: Piazza C. Battisti

libertà e giustizia 2014-2015Libertà e Giustizia Bari
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali – FLESS
RESS – Ricerche Educative e Studi Sociali

organizzano un seminario di studi su

CORRUZIONE e POTERE
Una devastante contaminazione

Presiede e coordina: Luisa Santelli Beccegato – Presidente R.E.S.S.
Saluti e introduzione: Letizia Carrera – Sociologa, Dip. Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali, Università di Bari
Guglielmo Rosato: Coordinatore circolo di Bari “Libertà e Giustizia”
Pasquale Bonasora: Presidente Associazione “Cercasi un fine” ONLUS
Giuseppe Mininni – Coordinatore dottorato di ricerca Scienze delle relazioni umane, Università di Bari
Interviene: Sandra Bonsanti – Presidente nazionale “Libertà e Giustizia”
Interventi programmati e dibattito
Letture di Michele Cuonzo

Scarica la locandina

Non è il potere ciò che danneggia la società. Il potere fa parte dell’organizzazione sociale. E’ il potere corrotto e corruttore che diviene distruttivo. Un’interpretazione, questa, sulla quale tutte le persone “ragionevoli” (nel senso di chi sa e vuole ragionare) convengono per l’incidenza delle ricadute negative che a livello di dinamiche sociali e di storie personali la corruzione comporta.
Nel nostro Paese la corruzione viene vista come diffusa se non addirittura sistemica. Ciò che emerge dai sondaggi è che il 51% della popolazione italiana ritiene che la corruzione oggi sia più estesa rispetto ai primi anni ’90, quando già era a livelli elevati, e un altro 41% che non ci siano differenze. Nell’ultima rilevazione dell’Atlante politico, i recenti casi di Expò a Milano e del MOSE a Venezia vengono  percepiti come esemplificazioni chiare dell’intreccio stretto tra potere politico e malaffare. Una corruzione “ingorda” esercitata da chi più ha e vuole avere ancora di più. Una corruzione dei potenti pagati dai poveri che si ritrovano esposti a difficoltà crescenti senza protezioni e servizi. Vengono erosi così i fondamenti di ogni convivenza civile.
La relazione centrale sarà svolta da Sandra Bonsanti, presidente nazionale di Libertà e Giustizia, che sul perverso intreccio tra corruzione e potere politico, sulle sue conseguenze devastanti sul tessuto sociale e sulla tenuta della democrazia ha realizzato analisi di grande significato e rilevanza. In una sua recente pubblicazione (Il gioco grande del potere, Chiarelettere, Milano 2013) vengono ricostruiti gli ultimi sessant’anni del nostro Paese con le sue stragi, i suoi morti, i suoi misteri, i suoi uomini corrotti, ma anche le sue (non molte per la verità) testimonianze di chi ha lavorato per lo Stato e il bene comune anche a prezzo della propria vita.
Una storia lunga quella della commistione tra corruzione e potere (e spesso appunto potere politico) non certo esclusiva del nostro paese, ma che nel nostro paese ha purtroppo trovato e trova  terreno fertile. Sorprende che su 65 mila detenuti nelle carceri italiane, in prigione per corruzione siano solo in undici e per concussione in ventisei. Quarantasei sono i condannati per aver rubato denaro pubblico. Qualcosa evidentemente non funziona a diversi livelli e nei diversi ambienti.
Cercare di entrare nel merito dei molteplici aspetti di questa drammatica questione e di individuare le scelte da fare per non fermarsi alla retorica della lotta alla corruzione, ma attivare precise e concrete iniziative politiche e culturali sarà uno degli obiettivi da perseguire anche attraverso quest’incontro.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>