Un pomeriggio in piazza per dire no alla corruzione

piazza_xxsettembre«Per un’Italia libera e onesta. Ripartiamo dalla Costituzione». In piazza XX Settembre, lunedì 2 giugno dalle 14 alle 17.30, nel giorno della festa della Repubblica, si terrà una manifestazione contro la corruzione e l’illegalità nel nostro Paese, cui parteciperanno costituzionalisti, filosofi, intellettuali e giornalisti. Sul palco sono previsti interventi di Gustavo Zagrebelsky, Sandra Bonsanti, Stefano Rodotà, Lorenza Carlassare, Marco Travaglio, Elisabetta Rubini, Carlo Smuraglia, Giancarlo Caselli, Alberto Vannucci, Paul Ginsborg, Gaetano Azzariti e Roberta De Monticelli. Inoltre l’attore Fabrizio Gifuni leggerà e reciterà pagine della nostra storia.
Organizzata dall’associazione Libertà e Giustizia, la manifestazione vede il patrocinio del Comune e l’adesione di più di trenta associazioni politiche, di categoria, liste civiche e gruppi che promuovono i valori della Costituzione. «Libertà è Giustizia è sempre stata coerente, ed è un punto di riferimento per quella parte dell’Italia che ha a cuore i fondamenti della nostra convivenza – spiega il giurista Gustavo Zagrebelsky – Ci convochiamo sotto il nome dell’onestà, che non è una parola moralistica. L’Italia deve cambiare e per fare questo deve ritrovare i fondamenti di dedizione al bene comune. Come diceva Sant’Agostino, una società dove non esiste l’attenzione all’onestà non è una società, è una banda di ladroni. La lettura quotidiana delle notizie che provengono dai mezzi d’informazione mostra quanto sia capillarmente diffusa la mancanza del senso dello Stato. E che cos’è il senso dello Stato se non il prevalere degli interessi comuni sugli interessi particolari del privato?».
«”Per un’Italia libera e onesta” mi sembra colga molto bene il momento – commenta lo storico Paul Ginsborg – Studiando la storia della Repubblica italiana c’era un’idea di fondo, che le insufficienze o tare culturali dell’Italia potessero scomparire con la modernità. In altre parole che il sistema clientelare, il nepotismo, la corruzione che è endemica in una situazione in cui le clientele sono molto forti, potessero scomparire nel corso degli anni. Invece il familismo, il clientelismo è diventato in questi ultimi anni ancora più profondo. Allora “per un’Italia libera e onesta” mi sembra un appello molto forte e attuale».

1 commento

  • Ci auguriamo che il 2 giugno a Modena venga posto in adeguato risalto,
    ANCHE,il fatto che SENZA una stampa e una televisione e quindi un’informazione LIBERA,ONESTA E PERCIO’ OBIETTIVA, N O N E’ POSSIBILE DEBELLARE LA MENZOGNA E LA DISONESTA’ di cui si nutre la corruzione,politica e no.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>