La medaglia di Napolitano a LeG e ai magistrati

La medaglia di rappresentanza di Napolitano a LeG e ai magistrati per aver portato la Costituzione nelle scuole. Il progetto ha coinvolto 800 studenti romani che in 18 incontri hanno avuto modo di confrontarsi con magistrati, storici, professori universitari, giornalisti per comprendere i valori della nostra carta costituzionale.

Martedì 3 maggio, alle 15 e 30 (piazza Adriana, 3 a Roma) la cerimonia di consegna con Sandra Bonsanti, Nicola Zingaretti, Luca Palamara e Paola R. Stella.

Il progetto “La Repubblica siamo noi. La Costituzione nella vita e la vita nella Costituzione” (Scarica la Locandina 3 maggio 2011), nato da un’idea di LeG Roma, in collaborazione con Liberacittadinanza, ha ottenuto per il concorso la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica e per il progetto il patrocinio della Provincia di Roma, Assessorato alle politiche per la scuola. I giudici dell’Associazione Nazionale Magistrati di Roma si sono spesi per incontrare nelle scuole gli studenti e accompagnarli in una sorta di visita guidata nella Costituzione.

6 commenti

  • Un importante e meritato riconoscimento. Congratulazioni a L&G e ai magistrati. Spero che questa onorificenza rappresenti anche, sul piano simbolico, una forte speranza per la difesa della nostra Costituzione, troppo spesso oggetto di pericolosi e volgari attacchi.

  • Voglio ringraziare le tre persone che – con impegno e vera fatica – hanno reso possibile questo importante progetto: Maurizio Olivieri, Nicola Capozza e Oriana Alatri.

    Tre cittadini convinti che per far vivere la Costituzione, occorra amarla; e per amarla, conoscerla.

    Coordinatore del Circolo di Roma

  • Mi rallegro per questo riconoscimento perché vuol dire che l’impegno per far vivere la Costituzione non è inutile. Noi tutti di LeG siamo nuovamente responsabilizzati a proseguire questo lavoro con nuove iniziative.

  • ************************************************************************************************************
    800 STUDENTI..,,, IN 18 INCONTRI CON MAGISTRATI, STORICI E PROFESSORI…… PER COMPRENDERE I VALORI DELLA NOSTRA CARTA COSTITUZIONALE
    ************************************************************************************************************

    In circostanze meno drammatiche questa iniziativa sarebbe stata certamente lodevolissima. Ma in una situazione in cui lo Stato Italiano é preso in ostaggio da un plurimputato che – come controparte – reclama il riconoscimento del suo diritto di essere al di sopra della Legge, una simile iniziativa mi lascia profondamente perplesso. Addirittura allibito.

    Con il Potere Giudiziario – l’ultimo baluardo di Resistenza dello Stato – sotto continuo picconamento da parte del plurimpuntato latitante e la sua ciurma – mi sarei aspettato che questi 800 studenti avessero chiesto al Presidente della Repubblica di occuparsi di difendere lo Stato invece di distribuire medaglie e discorsi d’occasione.

    É mai possobile – mi chiedo – che in questo nostro Paese NON ESISTA la coscienza di cio’ che sta veramente accadendo? Siamo ad un passo dal completamento di un GOLPE, ed invece di chiedere al Capo dello Stato il perché del Suo inquietante PASSIVISMO, Lo si apllaude e Lo si ringrazia per le medaglie che distribuisce???

    Magistrati, storici, professori universirari e giornalisti per farci comprendere i valori della nostra Costituzione? E chi mai ci farà comprendere – prima che sia troppo tardi! – che la nostra Democrazia é AGONIZZANTE?

    jb Mirabile-caruso.

  • Assolutamente e pienamente d’accordo con quanto espresso da jb Mirabile-caruso.

    Il nostro Paese è in una condizione di “male estremo” a cui si deve reagire con estremi rimedi, proprio da parte del Capo dello Stato in prima persona; altri suoi predecessori avrebbero agito con meno diplomazia e polso più fermo.

    Al di la di questo, come mai non sono state coinvolte tutte le scuole d’Italia? Se proprio si doveva fare……
    Alida Pellegri

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>