Visualizza sul tuo browser

Libertà e Giustizia

Newsletter del 13 ottobre 2024

Gentile {name},

Il Potere che aggredisce, o intimidisce, o emargina chi non si adegua al suo esercizio, al suo racconto, ai suoi metodi. Abbiamo scelto di parlare di Potere nella settimana in cui il Comune di Milano ha riconosciuto a Libertà e Giustizia l'Ambrogino d'Oro, la benemerenza cittadina data alle realtà che si contraddistinguono nella costruzione del bene comune.
Da una parte il Potere, dall'altra la società civile, l'opposizione molecolare, come la definisce un nostro socio e amico, Lele Pinardi, che ci ha scritto una bella lettera in proposito. «Gruppi di iniziativa che, ciascuna nel proprio ambito, affrontano concretamente i problemi locali ma con ricadute generali, facendo emergere le contraddizioni e le pecche di promesse elettorali non mantenute, di leggi sbagliate». Ma anche realtà capaci di uno sguardo ampio, complessivo, interdisciplinare, da disseminare e nutrire in modo molecolare.

È ai cittadini e alle cittadine che spetta il compito di tenere viva la democrazia rappresentativa, di risvegliare la partecipazione,   guardando anche al segnale preoccupantissimo del voto in calo costante. Fare fronte comune davanti al Potere che attacca le istituzioni e i singoli, che recede sui diritti - delle donne, degli studenti, dei carcerati, dei morti uccisi sul lavoro - che si esprime senza più nemmeno la preoccupazione di tenere una postura formale, usando i social come mondi paralleli a quelli istituzionali, in cui i ruoli non hanno valore, le regole e le leggi non necessitano rispetto, a parte le proprie.

Un Potere contro il quale per tutta la vita ha combattuto Licia Pinelli. A lei dedichiamo il nostro Ambrogino e, qui e sul nostro sito, un pensiero.

«Meloni, il patriarcato esiste». 200 mila al corteo femminista
di LUCIANA CIMINO. Una marea di donne e di uomini, nel cuore di Roma, fuori dai palazzi del Potere che nega il patriarcato, che distorce la violenza sulle donne. Violenza che, tra l'altro, è un attacco alle donne in quanto tali; una violenza…
 
Autoritarismo    Costituzione    Giustizia   
Se il Potere non gradisce i magistrati
di DOMENICO GALLO. Lunedì in Consiglio dei ministri arriva la norma che prevede azioni disciplinari per i magistrati che prendono posizioni pubbliche su un argomento di cui si occupano o di cui si occuperanno.
 
Costituzione   
L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte costituzionale
di ENZO DI SALVATORE. Cosa accadrà al referendum contro l'Autonomia differenziata? Come interverrà il Parlamento? In attesa della pubblicazione delle motivazioni alla base della sentenza della Corte Costituzionale del 14 novembre, una cosa si può dire con certezza: la Corte ha voluto confermare, una…
 
L’Ambrogino d’oro 2024 a Libertà e Giustizia
A Libertà e Giustizia la benemerenza civica Ambrogino d’Oro, con la quale il Comune di Milano premia chi ha dato un contributo speciale alla città. La candidatura era stata proposta da Liliana Segre, don Virginio Colmegna, Nando Dalla Chiesa, Maria…
 
Ambrogino LeG: la lettera di candidatura
«Libertà e Giustizia è presenza e pungolo nella vita politica e culturale milanese e del Paese». La lettera di candidatura presentata al Comune di Milano da Don Virginio Colmegna, Liliana Segre, Nando Dalla Chiesa, Maria Pia Abbracchio
 
Autoritarismo    Giustizia   
Licia Pinelli, la donna che sfidò la protervia del Potere
di MASSIMO PISA. Ascoltatela: la Rete, da questo punto di vista, è uno scrigno prezioso di memoria. Osservatene il tono, la postura, la scansione delle sillabe, lo sguardo come una spada. Leggetela: nel flusso di coscienza trasformato dalla penna di Piero Scaramucci in…
 
Autoritarismo    Costituzione   
Solidarietà a Tomaso Montanari: l’autonomia universitaria è cardine della democrazia costituzionale
Dopo una recensione teatrale sull'attualità della retorica hitleriana, Tomaso Montanari era stato criticato su Instagram dal sottosegretario FdI Delmastro: sotto il post, poi rimosso, si erano scatenati subito attacchi diretti al Rettore, già Presidente di Libertà e Giustizia.
 

Ti ricordiamo che stai ricevendo questa newsletter in quanto nostro contatto. Se non gradisci l'invio puoi facilmente disiscriverti, ma in ogni caso ti ringraziamo per l'attenzione e il supporto che ci hai fin qui riservati. Sicuri di incontrarci nel comune impegno nella difesa e rispetto dei valori della nostra Carta Costituzionale.  

Tesseramento 2025

Difendiamo la Costituzione,
 i diritti e la democrazia.
Se non lo hai già fatto, rinnova il tuo impegno.

Associati
Associazione Libertà e Giustizia
Via Cordusio 4, 20123 Milano
facebook  twitter 
Disiscriviti   |   Modifica i tuoi dati   |   Visualizza online