Salvatore Settis 24 novembre Il punto di partenza è obbligato: è prevalsa in Italia una versione dei fatti sbandierata dalla destra e vissuta dalla sinistra con una rassegnazione colpevole secondo cui in tempo di crisi ridurre le risorse, cioè tagliare […]
Ma qualche costante c’è, come la tessera P2 1816 di Berlusconi o il piano di cambiare la Carta per adeguarla al «mutato scenario politico, sociale ed economico» (Letta, giugno 2013), perché essa «risente della forza delle sinistre dopo la caduta del fascismo» (JP Morgan, maggio 2013). Sono le idee su cui Gelli rivendica oggi i “diritti d’autore”. Ci sarà stato anche il “governo costituente” di Renzi, nella cartelletta di Cosentino?
Che fare se un impianto eolico viene a cadere in zona paesaggistica? Il 19 settembre il Consiglio dei Ministri ha emesso il verdetto: «dalla comparazione degli interessi coinvolti, individuati nella tutela paesaggistica e nella produzione di energia rinnovabile nonché nella valenza imprenditoriale ed economica, si considera prevalente l’interesse alla realizzazione dell’opera» emerso nella conferenza dei servizi.