“Forse l’appello è stato tranchant, ma quali strumenti vede oltre l’appello? Il problema è che l’unico modo di mettersi in gioco, per Renzi, sembra essere quello di dire sì a Renzi”. Sono queste le parole del costituzionalista Gustavo Zagrebelsky rilasciate in un’intervista alla Stampa a proposito della questione riforme sul tavolo del governo.
Alla domanda se si sente un professorone, come l’ha definito (assieme a Stefano Rodotà) il premier Matteo Renzi, Zagrebelsky risponde:
Ma è una parola di scherno. Ci gonfiano per poterci umiliare e cantare vittoria. Sono e mi sento un professore. Il mio habitat è l’Università, a contatto con gli studenti. Varie volte mi sono state offerte candidature. Ho sempre rifiutato perché la politica non fa per me. È cosa molto seria, e bisogna averne la vocazione. L’unico potere, per quelli come me e Rodotà, è dire ciò che si pensa. Mentre il dovere di un politico è ascoltare tutti; poi naturalmente tocca a lui decidere.
Renzi lo ha incontrato due volte, non recentemente (…). Lo conobbi come un ragazzo brillante, nel quale, allora, non avrei immaginato la vena di una certa presunzione che mi pare emerga ora e si manifesta con battute e frasi fatte al posto di argomenti. La presunzione consiste nella chiusura a ogni discussione, un atteggiamento che presuppone il possesso del criterio del bene e del male. Se ci fossero canali aperti al confronto, si farebbe tutti più strada: tutti, come si conviene in materia di Costituzione. Ma questo presupporrebbe una cosa, che manca, come ha detto Massimo Cacciari: la chiarezza d’un disegno generale del quale discutere.
Anche il giurista Stefano Rodotà, in un intervento su Repubblica, chiede un confronto sulle riforme:
Chi sinceramente vuole una Costituzione all’altezza dei tempi, e delle nuove domande dei cittadini, non deve cercare consensi con appelli populisti (…). Deve riaprire i canali di comunicazione tra istituzioni e cittadini, abbandonando la logica che riduce le elezioni a investitura di un governo che risponderà ai cittadini solo cinque anni dopo, alle successive elezioni.
Le semplificazioni autoritarie sono ingannevoli, la concentrazione del potere nelle mani del solo governo, o di una sola persona, produce l’illusione dell’efficienza e il rischio della riduzione della democrazia. Si sta creando una pericolosa congiunzione tra disincanto democratico e pulsioni populiste. Vogliamo parlarne, prima che sia troppo tardi, e agire di conseguenza?