Domanda di iscrizione:
La partecipazione alla Scuola estiva di Libertà e Giustizia a Poppi è a numero chiuso. Sono ammessi 60 allievi. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 9 settembre 2012.
Gli aspiranti partecipanti dovranno compilare la domanda di iscrizione on-line in tutti i suoi campi e allegare un curriculum vitae con una breve nota motivazionale in formato word o pdf.
Il comitato esaminatore delle domande di iscrizione, composto dal responsabile di tutte le Scuole di LeG Salvatore Veca, dal direttore della Scuola di Poppi Franco Sbarberi, dalla presidente di Libertà e Giustizia Sandra Bonsanti e dal gruppo organizzatore, comunicherà via e-mail a tutti coloro che hanno inviato domanda di iscrizione se la richiesta è stata accettata.
Calendario dei lavori:
La Scuola si terrà dal 28 al 30 settembre 2012.
Il modulo è così strutturato:
venerdì pomeriggio
sabato mattina – pomeriggio
domenica mattina
Le lezioni si terranno nel Salone delle Feste del Castello dei Conti Guidi di Poppi (Arezzo).
Quota di partecipazione con pernottamento:
Euro 340
La quota comprende:
- iscrizione e partecipazione alla Scuola
- pernottamento in camere singole nelle notti di venerdì 28 e sabato 29 settembre
- 1 pranzo (sabato 29 settembre)
- 2 cene (venerdì 28 settembre e sabato 29 settembre)
- materiale didattico
- attestato di partecipazione
Quota di partecipazione senza pernottamento:
Euro 200
La quota comprende:
- iscrizione e partecipazione alla Scuola
- 1 pranzo (sabato 29 settembre)
- 2 cene (venerdì 28 settembre e sabato 29 settembre)
- materiale didattico
- attestato di partecipazione
Le quote non comprendono:
Viaggi, trasferimenti da e per la Scuola e tutto quanto non esplicitamente indicato in “la quota comprende”.
Gli studenti selezionati che non sono soci di Libertà e Giustizia dovranno versare Euro 50,00 (socio ordinario) o Euro 10,00 (socio studente sotto i 25 anni), quale quota associativa, e ciò ai fini del rispetto del comma 3 dell’articolo 148 del DPR 917/86.
Disdetta e rimborso:
Un rimborso parziale sarà effettuato in caso di cancellazione dalla partecipazione alla scuola solo previa comunicazione entro una settimana (21 settembre 2012) dall’inizio dei corsi.
Il tema e molto stimolante.Anche se sono un “anziano” e magistrato da poco in pensione oltre che gia agente dell’uffiico antifrode europeo (Olaf),penso che partecipare come “discente” mi sarà molto utile e stimolante.
L’importante e che le relaziini e i dialoghi tra tutti siano improntati a chiarezza,linearità e reciproco rispetto.
Un cordiale saluto a tutti
Mario Vaudano
E’ un momento,davvero lungo, di smarrimento. Necessità di riprendere il filo di un discorso, iniziato per me tanto tempo fà ormai, nei banchi del liceo, perchè prosegua oggi con un po’ di entusiasmo e di speranza. Il luogo prescelto e la presenze certe mi confortano sull’esito di questa esperienza che sarà senz’altro positiva. Se sarò ammessa naturalmente.
Grazie
Sono una cittadina di questi tempi incerti,confusi, smarriti. Tuttavia, anzichè limitarmi a guardarmi intorno, incerta tra gli incerti, confusa tra i confusi, smarrita in mezzo alla moltitudine, ho deciso di fare un passo in là. Cambiare la prospettiva, guardare oltre, non lasciarmi sopraffare dal corso delle cose che accadono, così, inerme.
Una scuola di politca come scuola di vita. Un nuova patente per ripartire con rinnovati dubbi, ma libera da paletti preconfezionati dalle esperienze pregresse ….
Non è detto che ci riesca. Ma per me conta l’averci provato. Ho già cambiato la prospettiva, cioè, la strada….
La difficile lettura di decenni di opacità nelle attività di intelligence e depistaggio, hanno drogato e inquinato l’approccio di conoscenza normale ai numerosi tentativi di asservimento dello stato di diritto.
L’obiettivo è acquisire e decodificare i migliori anticorpi in grado di prevenire questi tentativi e contrastarli in maniera più adeguata.
Luca Mori