Sede dei corsi
Collegio Ghislieri, Piazza Ghislieri, 5 – 27100 Pavia – Aula Goldoniana
Collegi ospitanti per la notte
Collegio Ghislieri; Collegio Del Maino; Collegio Cairoli; Collegio Castiglioni; Collegio Spallanzani; Collegio Fraccaro
Date e orari
05/06 febbraio – 26/27 febbraio – 26/27 marzo 2011
Sabato: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30 / 21.00 – 23.00
Domenica: 10.00 – 13.00
Numero di iscritti
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di 25 partecipanti e un massimo di 40 iscritti.
Modalità di iscrizione
Gli aspiranti partecipanti dovranno compilare la domanda di iscrizione on-line in tutti i suoi campi e allegare un breve curriculum vitae in formato word o pdf.
Le richieste dovranno pervenire entro il 24 gennaio 2011. Il comitato esaminatore delle domande di iscrizione, composto dal responsabile di tutte le Scuole di LeG Salvatore Veca, dalla presidente di Libertà e Giustizia Sandra Bonsanti e dal gruppo organizzatore, comunicherà entro e non oltre il 24 gennaio via e-mail a tutti coloro che hanno inviato domanda di iscrizione se la richiesta è stata accettata. Oltre alla lista dei 40 partecipanti ammessi alla Scuola, verrà redatto un elenco di primi non ammessi che verranno contattati in caso di rinunce.
Quote di partecipazione
con pernottamento senza pernottamento
3 moduli Euro 450.00 Euro 300.00
2 moduli Euro 300.00 Euro 200.00
La quota comprende iscrizione alla scuola, frequenza alle lezioni, due pasti nella giornata di sabato, un coffee break nella mattina di domenica, l’attestato e il materiale didattico. La quota di partecipazione dovrà essere versata in un’unica tranche nel periodo compreso tra il 24 e il 30 gennaio 2011, pena la perdita del diritto acquisito di far parte della Scuola. La quota non comprende viaggi, trasferimenti da e per la Scuola e tutto quanto non esplicitamente indicato in “La quota comprende”. I corsisti selezionati che non sono soci di Libertà e Giustizia dovranno versare 50,00 € (socio ordinario) o 10,00 € (socio studente sotto i 25 anni), quale quota associativa, e ciò al fine di rispettare il comma 3 dell’articolo 148 del DPR 917/86.
Sarebbe interessante, e certamente utile, che le lezioni potessero essere seguite in streaming.
Si darebbe la possibilità a molti di fruire di riflessioni di alto livello che altrimenti ne sarebbero esclusi.
Non utilizzare le (nuove?) tecnologie per la più ampia diffusione di momenti culturali di qualità è uno spreco che non possiamo permetterci.
Eppure Boston è più vicina di quanto sembra. A volerlo.
Buon lavoro.
Andrea Morano
Mi associo alla proposta di Andrea Morano o almeno di poter accedere, con le modalità che Vorrete indicare, almeno agli atti o al materiale che potesse essere reso disponibile anche ai non partecipanti o perché non ammessi o perché, benché ammessi, non iscritti in quanto impossibilitati a raggiungere per motivi prevalentemente logistici la sede della scuola.
Grazie e buon lavoro
Monica Cortella
Sono venuta a conoscenza della scuola di Pavia in occasione dell’iniziativa promossa da LG al Palasharp per chiedere le dimissioni di Berlusconi e quindi troppo tardi per provare a iscrivermi. Ci saranno altre opportunità prima o dopo l’estate?
Grazie
Silvia Annaratone
Buonasera, anche io sono venuta a conoscenza della scuola di Pavia troppo tardi per potermi iscrivere ma sarei davvero interessata a partecipare. Quando è prevista la prossima edizione?
Grazie e saluti.
Elena Jacono
mi sono iscritta tempo fa a giustizia e libertà di Pavia , dove abito .Ho 70 anni , sono pensionata dipo 42 anni di lavoro come dirigente dei servizi sociali del Comune . Fin da piccola mi sono interessata di politica . Sono iscritta al partito SEL . C’è la possibilità di seguire anche come uditrice i due seminari di febbraio ?
Marta Ghezzi