Agire localmente – Pensare globalmente
Scuola di Formazione politica
Libertà e Giustizia Circolo di Messina
Forza d’Agrò (Messina) – Convento Agostiniano 4-6 Ottobre 2013
Venerdì 4 ottobre – pomeriggio
ore 15.00
Registrazione dei partecipanti
ore 15.30
Saluti del Sindaco di Forza d’Agrò Fabio Di Cara e di Simona Peverelli, consiglio di presidenza di LeG
ore 16.00
Antonio Saitta
Carta Costituzionale e Statuto Siciliano
ore 16.45
Nando dalla Chiesa
Impegno politico e beni comuni: malcostume sociale, interessi finanziari e distorsioni criminali
ore 17.30
Pausa
ore 17.45
Formazione gruppi di discussione sulle relazioni
ore 18.30
Dibattito con i relatori
Modera Giuseppe Campione, LeG Messina
ore 20.00
Cena
ore 21.30
Presentazione del libro di Rosario Crocetta: “E io non ci sto“, ed. Longanesi, 2013 – Sarà presente l’autore
Sabato 5 ottobre – mattina
ore 9.00
Introduce i lavori Antonino Gullotta, Assessore al turismo, spettacolo, bilancio e patrimonio del Comune di Forza D’Agrò
ore 9.15
Giusi Furnari Luvarà
Esperienze di vita economica e culturale e nuovi modelli di sviluppo per la convivenza politico-civile
ore 10.00
Nando Centorrino
Case Study: “Fondazione di Comunità” – Messina
ore 10.30
Pausa
ore 10.45
Formazione gruppi di discussione sulle relazioni
ore 11.30
Dibattito con i relatori
Modera Aldo Liparoti, LeG Messina
ore 13.00
Pranzo
Sabato 5 ottobre – pomeriggio
ore 15.00
Graziella Priulla
Mutamenti culturali e nuovi modelli cognitivi: quali scenari nel Meridione
ore 15.45
Massimo Marnetto
Onestà organizzata, il ruolo dei cittadini e dell’opinione pubblica
ore 16.30
Mariarita Sgarlata
Economia e cultura nella terra dei Ciclopi
ore 17.15
Pausa
ore 17.30
Formazione gruppi di discussione sulle relazioni
ore 18.15
Dibattito con i relatori
Modera Francesca Valbruzzi, LeG Enna
ore 20.00
Cena
ore 21.30
Incontro sotto le stelle con la chitarra classica di Nicola Oteri
Domenica 6 ottobre – mattina
ore 8.45
Saluti del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione nel Governo Gianpiero D’Alia
ore 9.15
Guido Signorino
Ripensare l’economia per ripensare il Meridione
ore 10.00
Giovanni Bachelet
La politica e il futuro della democrazia nel mondo globalizzato
ore 10.45
Adam Asmundo
Mafie ed economie locali
ore 11.30
Pausa
ore 11.45
Formazione gruppi di discussione sulle relazioni
ore 12.30
Dibattito con i relatori e conclusioni
Modera Lucia Tarro Celi, LeG Messina
Ultimi commenti