Quando i buoni sono cattivi

Quando i buoni sono cattivi

Un rapporto dell’ Alto commissario Onu per i rifugiati (Unhcr) mostra che alla fine del 2015 il numero totale di rifugiati nel mondo raggiunse la cifra di circa 65 milioni, con un’ impennata rispetto agli anni precedenti. Tre fattori aiutano a spiegare questo fenomeno: le guerre e i conflitti in vari Paesi del Medio Oriente e dell’Africa; la crescita della popolazione (del 16% dal 2000 al 2017); e quel che la sociologa americana Saskia Sassen ha definito la “perdita di controllo” da parte degli Stati sui loro Paesi.

L’accelerazione dei fenomeni migratori è direttamente connessa all’incremento del potere di un gruppo ristretto di decisori globali e alla perdita di potere dei popoli e dei loro governi, a causa di guerre e/o dello sfruttamento economico. Di questi fattori i fabbricanti di propaganda anti-migranti non parlano.

Inoltre, il fenomeno migratorio ha interessato in misura molto ridotta l’ Europa, dove i residenti non europei sono il 7,5% della popolazione. Ci sono certamente dosaggi diversi nei vari Paesi: a fronte del 5% in Ungheria e Bulgaria c’ è il 14- 16% in Germania e Austria. Ma la stragrande maggioranza di quelli che ricevono migranti non stanno in Europa: sono la Turchia, il Pakistan, il Libano, l’ Iran, l’ Uganda e l’Etiopia.

Nemmeno questi dati e fatti sono menzionati dai propagandisti xenofobi. All’ interno dell’ Europa, la maggior parte dei movimenti migratori è derivata dal processo di allargamento dell’Unione e di integrazione ( che prevede movimento di « capitali, beni, servizi e persone » ) e non dal movimento di rifugiati e richiedenti asilo. Nemmeno questo viene detto da chi grida « prima gli italiani».

Perché queste cifre non riescono a parlare, mentre parlano le ricostruzioni allarmistiche dei media e i bollettini dei ministeri degli Interni? Perché i Paesi più democratici (Stati Uniti, Australia, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia) hanno abdicato ai principi dei diritti umani? Perché hanno violato il diritto internazionale al loro interno, con la costruzione di centri d’accoglienza che sono vericentri di detenzione per persone che nessun tribunale ha riconosciuto colpevoli?

Prima di tutto, si deve mettere in conto l’impatto del capitalismo finanziario su questi Paesi, che, piegati dalla crisi, non raggiungeranno più i precedenti livelli di benessere. Invece di puntare i riflettori sul capitalismo, si trova però più facile far sentire tutti gli ” altri” come nemici. In secondo luogo, la de- strutturazione dei partiti e delle aggregazioni sociali ha aperto la strada nelle nostre democrazie a leader solitari e onnipresenti, che usano a piene mani Internet per fare audience capitalizzando sul sentimento della paura.

Leader che non rischiano nulla: poiché attribuire agli stranieri la colpa del malessere economico e sociale non richiede alcuna azione progettuale e preventiva, ma solo repressione e respingimenti. Semplificare è un mezzo per mietere facili consensi. Con i dati giusti e facili, subito sbandierati, come il numero di navi Ong bloccate; un numero magico che fa audience.

Che cosa c’entra la paura in tutto questo? Poco o nulla. Poiché i flussi migratori verso l’Europa e l’Italia sono diminuiti. E dunque è la sindrome della paura retrospettiva che cavalca l’audience, non la paura per quel che avviene ora. Un po’ come successe con il fascismo che andò al potere quando ormai il pericolo rosso era passato. Eppure lo spavento di quel pericolo era stato paventato abbastanza a lungo da fare in modo che l’accumulo di parole per descriverlo prendesse il posto dei “fatti”.

Ecco il meccanismo perverso: poiché i numeri sono comunque in discesa, la propaganda del respingimento deve alzare il tiro e lanciare una campagna di risentimento contro chi salva le vite in mare, accusato di istigare le traversate.

La politica della crudeltà diventa politica della bontà: chi salva i migranti in mare è il cattivo perché genera nei disperati l’illusione che qualcuno comunque li salverà.

La morale rovesciata di questo nuovo razzismo nasce dal bisogno di sopperire ai dati che non collimano con la paura, ormai solo retrospettiva.

Di qui in avanti, quindi, la colpevolizzazione cadrà su coloro che vogliono stare dalla parte dei diritti umani. Mietere consensi sulla paura retrospettiva significa cercare nuovi appigli: assalire chi vorrebbe salvare vite. A questo punto, i dati sono inutili. Basta un Samaritano che salvi un povero Cristo perché i “veri salvatori dell’ umanità” abbiano un nemico facile contro cui scagliarsi.

 

 La Repubblica, 21 luglio 2018

1 commento

  • Perché i Paesi più democratici – si chiede Nadia Urbinati – hanno abdicato ai principi dei diritti umani ? Prima di tutto perché il pensiero unico liberista , che caratterizza e identifica ormai culturalmente e politicamente questi Paesi, mal sopporta la complessità dei percorsi decisionali di tipo democratico e, poi – come ben osserva la Urbinati – perché “ la de-strutturazione dei partiti e delle aggregazioni sociali ha aperto la strada nelle nostre democrazie a leader solitari e onnipresenti, che usano a piene mani Internet per fare audience capitalizzando sul sentimento della paura “. Potremmo dire, insomma, che questi Paesi sono ormai solo ‘ formalmente ‘ ma non più ‘ effettivamente ‘ democratici per il semplice motivo che la partecipazione dei cittadini non è più ‘ effettiva ‘, ispirata a ideali e valori universali, foriera di aggregazioni comunitarie impegnate nel rimuovere – così come auspicato dal secondo comma dell’ art.3 della nostra Costituzione – ingiustizie e diseguaglianze che impediscono il pieno sviluppo della persona umana , ma si è ridotta, appunto, al formale esercizio di un diritto di voto sempre più privo di significato politico e sempre più ostaggio di sentimenti facilmente manipolabili come l’ indignazione e la paura. Nel trentennale della Costituzione Lelio Basso, estensore degli artt.3 e 49 della Costituzione, dopo aver osservato che “ la democrazia e la sovranità popolare saranno nel nostro paese soltanto una lustra, che la libertà e l’uguaglianza rimarranno delle parole vuote se la repubblica, attraverso delle coraggiose riforme, non avrà provveduto a meglio omogeneizzare il tessuto sociale oggi lacerato da queste disuguaglianze profonde “ scriveva : “ Ma lo sforzo per dare un contenuto nuovo e concreto alla democrazia italiana sarebbe stato incompleto se non avessi proposto anche una adeguata strumentazione che rendesse possibile la partecipazione di tutti in condizioni di eguaglianza, e cioè offrisse gli elementi costitutivi di quella sintesi di volontà in cui si sostanzia il processo decisionale del sovrano collettivo. Questa strumentazione, nelle condizioni dell’ Italia post-fascista, poteva essere offerta in primo luogo dai partiti, che avevano mostrato la loro capacità di mobilitazione e di direzione politica nel corso della lotta di liberazione e fino alla Costituente: da ciò la mia proposta di introdurre i partiti nel testo costituzionale.
    Questi tre concetti, pertanto, da me fatti valere e che oggi sono consacrati nel capoverso dell’art.3 e nell’art.49, e cioè che lo Stato deve eliminare gli ostacoli di ordine economico-sociale che limitano la libertà e l’uguaglianza di fatto degli individui, che la democrazia esige una partecipazione effettiva di tutti alla gestione della cosa pubblica, e infine che i cittadini possono gestire la cosa pubblica ed esercitare realmente i loro diritti sovrani solo attraverso i partiti, questi tre concetti scaturiscono da una comune matrice, dalla volontà di superare il vecchio formalismo che faceva consistere la democrazia in un mero meccanismo procedurale e in una eguaglianza fittizia, e di farla poggiare invece su una sovranità popolare effettiva ottenuta mediante una partecipazione di tutti i cittadini, mediante una eguaglianza di fatto e non di diritto, e mediante strumenti appropriati ( i partiti ) che consentano questa partecipazione permanente, e non soltanto occasionale quale possono dare, per es., le elezioni.”
    Credo che questa riflessione di Lelio Basso ci aiuti a comprendere anche la pericolosità dello scenario evocato dalle recenti esternazioni di Casaleggio. Populismo, democrazia virtuale, plebiscitarismo, ecc. ecc., non hanno niente a che vedere con la ‘ effettiva ‘ sovranità popolare di cui parla la nostra Costituzione.

    Giovanni De Stefanis, LeG Napoli

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>