come sai il mancato raggiungimento delle 500.000 firme necessarie per entrare nel novero dei promotori del referendum costituzionale ha creato alcuni problemi per la nostra agibilita’ nella campagna elettorale. Incontreremo i partiti schierati per il No per chiedere loro di aiutarci a disporre comunque di alcune facilitazioni soprattutto negli ultimi 30 giorni di tempo, quando i vincoli di legge saranno piu’ stretti.
Abbiamo pero’ anche bisogno delle risorse per produrre il materiale necessario e le iniziative della campagna elettorale. Non potendo contare, malgrado le 316.000 firme raccolte, sul contributo pubblico, di cui disporra’ invece il PD che ha promosso il comitato per il si, abbiamo lanciato il 14 luglio una sottoscrizione speciale le cui ragioni di fondo, con le relative indicazioni per il pagamento sono nel link sotto.
Chiediamo anche a te, ove ancora non l’avessi fatto, di contribuire perche’ la sottoscrizione prosegue e pur avendo raggiunto l’importante risultato di 150.000 euro in nemmeno 3 settimane abbiamo bisogno di arrivare a un risultato molto piu’ forte da cui dipende largamente la possibilita’ di svolgere una buona campagna elettorale per contribuire a fare vincere il No contro le deformazioni della Costituzione della legge Renzi-Boschi.
Certi della tua disponibilità,
ti ringraziamo per l’attenzione
Domenico Gallo Alfiero Grandi
Anche questa volta girero’ l’articolo ai miei contatti, invitandoli a fare piccole collette, anche di pochi euro, tra amici e parenti. La mia modesta colletta tra amici si e’ fermata a 35 euro ma sono stati cmq spediti. Adesso ne faro’ un’altra in famiglia, con l’obiettivo dei cento euro: chiedero’ anche ai miei nipotini qualche euro simbolico dal loro salvadanaio, in cambio di qualcosa il cui valore comprenderanno da grandi. Se in tanti facessimo collette invece di singoli versamenti solitari, non solo racimoleremmo un bel po’ di soldi ma sensibilizzeremmo molte persone in tante famiglie, invitandole a riflettere sui pro e i contro invece di assimilirare inconsapevolmente il messaggio massiccio dei media.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione o per statistiche di accesso; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”.
Non sono utilizzati cookies di profilazione.
Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).
AcceptInformativa Estesa
Anche questa volta girero’ l’articolo ai miei contatti, invitandoli a fare piccole collette, anche di pochi euro, tra amici e parenti. La mia modesta colletta tra amici si e’ fermata a 35 euro ma sono stati cmq spediti. Adesso ne faro’ un’altra in famiglia, con l’obiettivo dei cento euro: chiedero’ anche ai miei nipotini qualche euro simbolico dal loro salvadanaio, in cambio di qualcosa il cui valore comprenderanno da grandi. Se in tanti facessimo collette invece di singoli versamenti solitari, non solo racimoleremmo un bel po’ di soldi ma sensibilizzeremmo molte persone in tante famiglie, invitandole a riflettere sui pro e i contro invece di assimilirare inconsapevolmente il messaggio massiccio dei media.