Gli amplificatori della paura

Gli amplificatori della paura

VULNERABILI. Assediati dal mondo che incombe. Sopra di (e intorno a) noi. È il nostro ritratto, delineato, un giorno dopo l’altro, dalla Lega. E, anzitutto, dal leader, Matteo Salvini. Che, a Ponte di Legno, nel tradizionale raduno estivo dei militanti padani, ha “promesso” di bloccare l’Italia per alcuni giorni, il prossimo novembre.

IN SEGNO di protesta. Contro l’invasione dei migranti. Una questione evocata anche dal M5s. In particolare, dal portavoce e megafono, Beppe Grillo. Si cerca, in questo modo, di amplificare la “ paura degli altri ” che ci invadono da Sud. Magrebini e nord-africani: scavalcano i muri, pardon: i mari. A bordo di navicelle e barconi, guidati da pirati e briganti. E arrivano da noi, lasciando dietro di sé un numero innumerevole di morti. Annegati e abbandonati, senza sepoltura e con pochi rimpianti. Perché non possiamo e non dobbiamo rimpiangere chi se l’è cercata. Chi ha perfino pagato per intraprendere questa crociera dell’orrore. In fuga dalle guerre e dalla fame. E non possiamo rimpiangere chi non ha volto. Chi è senza biografia. E senza patria. (Altrimenti, perché lasciarla?).

Se gran parte di questi disperati parte dalla Libia, comunque, noi che c’entriamo? La Libia oggi è libera. Non c’è più il Tiranno. Anzi non c’è più nessun potere. Nessuna autorità. Non per nulla vi si è installato l’Is… Se i poveri ci invadono, noi ci dobbiamo difendere. Abbiamo impiegato decenni e decenni a conquistare il benessere. Dopo che i nostri avi — anche i miei — se ne sono andati altrove. Lontano. Oltre oceano. Dove ci trattavano con diffidenza. Per questo oggi è giusto contrastare l’invasione. I nuovi barbari. Ed è giusto difenderci dal mondo. Non solo dall’Africa.

Anche dall’Europa. Che ci impone le sue regole, le sue politiche. Ma non è disposta a condividere i costi delle scelte “comunitarie”. L’Euro(pa). Una moneta senza Stato. Un Marco mascherato. Sul quale incombe il profilo minaccioso di Schäuble. Accanto a quello, non meno inquietante, della Merkel. Viviamo tempi difficili. E in-decifrabili. Dove si fatica a individuare il pericolo. A dargli un nome e un volto. Per questo la sfiducia cresce e si diffonde in modo rapido e profondo. Lo abbiamo già segnalato. Da gennaio ad oggi, il timore dell’immigrazione, in tema di sicurezza, è salito dal 33% al 42%, fra i cittadini (Sondaggio Demos, giugno 2015).

Contemporaneamente, nella percezione sociale, si assiste al declino di ogni istituzione e di ogni potere. La fiducia nell’Unione Europea, in particolare, è ormai ridotta al 27%. Mentre la convinzione che “stare nell’Euro”, per noi, sia vantaggioso è condivisa dall’11%. In meno di dieci anni, dunque, ci siamo trasformati nel popolo più euroscettico, mentre prima eravamo i più euro-entusiasti.

Il problema è che ci sentiamo in-difesi. Senza autorità che ci proteggano. Senza ideologie che ci offrano certezze. Ma soprattutto, senza frontiere. Perché senza confini perdiamo identità. E l’identità serve a distinguere (ciascuno di) noi dagli altri. Serve a capire di chi ci possiamo fidare. A separare gli amici dai nemici. Senza confini: non riusciamo più a riconoscere gli altri e noi stessi. E la globalizzazione ha complicato tutto. Perché — per citare Giddens — ha “stressato” il rapporto spazio-temporale. La comunicazione globale, in particolare, ci fa sentire ancora più esposti, fragili. Inter-dipendenti dalle mille crisi — economiche, politiche, sociali — che, in ogni attimo, avvengono dovunque.

Noi le percepiamo immediatamente. (Subito e senza mediazioni). E il nostro senso di im-potenza si moltiplica. Figurarsi il flusso, quotidiano dei migranti. Seguito e amplificato, sui media, minuto per minuto, sbarco dopo sbarco, un morto dopo l’altro. La pietà? Quando non s-finisce nell’indifferenza (non ci possiamo far carico di tutti i problemi del mondo…), s-confina nell’ostilità. È un sentimento ir-razionale. Materia di fede. Se ne occupino Papa Francesco e Monsignor Galantino. “Pietosi” di professione. Basta che poi non pretendano di rovesciare su di noi la loro Caritas ir-responsabile.

Per questo — ci esortano Salvini, ma anche Grillo e altre grida di “all’armi” — dobbiamo reagire: contro ogni invasione. Che provenga dal Nord Africa, da Bruxelles o da Berlino. Prendiamo esempio dalla Gran Bretagna, disposta a bloccare il tunnel della Manica. Pur di arrestare l’invasione e difendere i propri “confini”. La propria identità. Anche noi, sostiene Salvini, per tornare “padroni a casa nostra”: presidiamo le frontiere. I mari del Sud. Allarghiamo le distinzioni e le distanze dall’Europa.

Ma, seguendo questo percorso logico e politico (non, per carità, politologico), potremmo spingerci perfino oltre. Oltre lo stesso Salvini, che vorrebbe conquistare il Sud e Roma, con la sua Lega Nazionale. Meglio, invece, rilanciare la Questione Meridionale. Per rammentare che l’Italia non esiste. È un’invenzione. Esistono, semmai, le Italie. La più affluente e sviluppata: il Nord. Pardon: la Padania. Perché dovrebbe pagare i costi “dei” Sud?

Noi, orfani di frontiere e confini, di bandiere e ideologie. Oggi non sappiamo più chi siamo. Molto meglio, allora, seguire l’esempio di Viktor Orbán. Un faro. Il premier dell’Ungheria, per fermare i profughi, ha avviato la costruzione di un muro. Lungo i confini con la Serbia. Per difenderci dal Mondo, allora, erigiamo anche noi — non uno, ma — molti muri. Lungo le coste del Sud. Anche in Italia. Per difenderci dal “nostro” Sud. E visto che tutto è cominciato nel 1989, ricostruiamo il muro di Berlino. Neutralizzerà la Germania. E ci restituirà un mondo “finito”. Diviso. Un mondo più sicuro.

Prima di allora, però, avvertitemi. Preferisco emigrare.

La Repubblica – 17 Agosto 2015

1 commento

  • E dove emigrerà, prof. Diamanti?

    Certo per i ricchi turisti non ci sono frontiere invalicabili, ma solo porte che si aprono automaticamente! Non troverà problemi ne nel Regno Unito, ne in Danimarca, ne in Ungheria o in Austria, che pure non vogliono neppure un rifugiato!

    Mi sorprende che un prof. docente di sociologia si esprima in modo così poco scientifico. E certamente non possiamo piangere tutti i senza volto e senza storia da noi conosciuta, che lasciano questa valle di lacrime quotidianamente! E sono ben circa 180/200 mila per le ragioni più diverse dalla fame all’obesità, da malattie a impiccagioni di stato, da martiri-bomba islamici a tagliatori di teste, da morti sul lavoro o nelle mille guerre…

    E sorprende che si debba per forza di media strappalacrime stracciarci le vesti per 2000 sconosciuti morti nel mediterraneo nel 2015, accompagnati da orazioni funebri pubbliche di vescovi e ministri, preti e sindaci, mentre per altrettanti 2000 nostri concittadini morti nelle strade del Paese, vicini di casa, parenti e amici, ci sia solo un trafiletto in cronaca e le lacrime della famiglia e dei più vicini!

    E sorprende che uno scienziato della sua fama, possa ignorare i numeri dell’ONU che al 2050 prevede un incremento demografico africano superiore al miliardo, che non può fisicamente entrare in Italia o in Europa!

    E sorprende si dimentichi la scelta eroica verso il pianeta, ma per lei sarà solo cinica, della Cina che 30anni fà avviò la politica del figlio unico per stabilizzare la propria popolazione, mentre in Africa di ciò non si sente parlare da nessuna delle organizzazioni che vi operano a vario titolo, costrette ad assitere cucccioli d’uomo, nati per una biologia cieca e bieca così come la scienza, morire di stenti e di pavida indulgenza.

    Pavida indulgenza che lascia che le donne subsahariane partoriscano in media 6 figli ciascuna! A meno che non sia ancora il capitalismo ad indurre nascite per lucrare sull’assistenza e sulla pietà!

    E sorprende quando tira in ballo i nostri emigranti dei secoli scorsi che andavano a colonizzare continenti quasi disabitati, accostandoli a quelli che oggi salgono in un’Europa già troppo antropizzata, a frotte sempre crescenti, che presto daranno vita ineluttabilmente a guerre e non solo tra poveri. Perchè la solidarietà deve restare sostenibile, se no insterilisce, muore e uccide!

    E sorprende quando omette di affermare che solo una bonifica dell’Africa da guerre e da ignoranza demografica e ambientale potrà ospitare un miliardo di nuovi africani!

    E se è vero che Salvini e Grillo sbraitano per convenienza elettorale, è altrettanto vero che altri tacciono forse per le stesse ragioni o peggio per incapacità di guardare oltre domani!

    E se ci sentiamo indifesi e impauriti è perchè alla guida del mondo sale gente sempre meno dotata di quelle qualità indispensabili al compito: la mediocrità al potere pare sia il destino triste che porterà il pianeta ad una difficile…

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>