Il leader Fiom lancia la Coalizione sociale: “Basta slide, Renzi peggio di Berlusconi”

 ImmagineA TANTA FIOM non ha corrisposto un’adeguata presenza di soggetti e movimenti che dovrebbero comporre la “coalizione sociale” proposta da Landini. Hanno parlato gli agricoltori del Tavolo verde, i precari della scuola, gli studenti, i movimenti per la casa, è stato letto un intervento di Gustavo Zagrebelsky, solo un disguido ha impedito di ascoltare la voce di Gino Strada dalla Sierra Leone. Ma la giornata è stata della Fiom: “Lo avevamo detto che non ci saremmo fermati” dice Landini “ecco perché siamo qui, la coalizione è ancora una proposta e va tutta costruita”. A descrivere il progetto, però, quasi didascalicamente, ci hanno pensato i due interventi centrali del pomeriggio. Quello di Stefano Rodotà, una lezione di politologia che, oltre a lanciare più di una battuta contro Renzi, accusato di avere “il complesso di inferiorità” rispetto ai “professoroni”, ha spiegato come sia oggi necessario realizzare una “massa critica sociale” capace di trasformarsi in “massa critica politica”. E che sia capace di irrompere anche nelle istituzioni come dimostra il progetto di legge popolare sul reddito minimo, presentato in piazza da Giuseppe De Marzo di Libera, che ieri ha avuto anche un sostegno dal M5S. Un’alleanza che, se dovesse crescere, potrebbe creare un fatto politico nuovo.
Ancora più chiaro è stato poi Landini, nel corso del lungo e molto applaudito intervento. “Si tratta di tornare alle radici del movimento operaio” ha ricordato, riferendosi “all’800, quando nascevano le Unions” (titolo della manifestazione di ieri, ndr.), gli operai inglesi in sciopero. “Si tratta di ripristinare il diritto alla coalizione impedendo la competizione tra gli stessi lavoratori”. Landini prende a prestito i padri nobili del sindacato, Giuseppe Di Vittorio e il suo “Statuto dei diritti dei cittadini lavoratori”, ma anche Bruno Trentin che pensava “a nuove forme sindacali” (con la vedova, Marcelle Padovani, che però non apprezza). “Coalizzarsi significa allargare la rappresentanza sociale del sindacato e riformarlo democraticamente” ha spiegato, chiarendo che il cuore della proposta è costituito dalla sfida interna alla Cgil.
Nei prossimi giorni la Fiom designerà due coordinatori per il progetto “coalizione” che dovrebbero essere due giovani dirigenti: Michele De Palma, responsabile Auto e già coordinatore dei Giovani comunisti del Prc e Valentina Orazzini, che si occupa di rapporti europei e molto apprezzata all’interno del sindacato. Anche le Fiom territoriali dovrebbero organizzarsi per designare dei responsabili e costruire, così concretamente, la nuova rete.
IL COLLANTE DI TUTTO, sia pure in negativo, è Matteo Renzi. Contro di lui si è espressa la piazza – “Abbiamo un sogno nel cuore, Renzi a San Vittore” – si è esercitato Rodotà intervenuto seduto su una sedia: “Renzi dice che i professori sono pigri, io lo sono così tanto da essere venuto con le stampelle”. Soprattutto, si è dilungato Landini: “Noi abbiamo più consenso di lui”, ha dichiarato a inizio manifestazione per poi bersagliarlo: “Siamo stanchi di spot e slide”, “ha una logica padronale”, “è peggio di Berlusconi”, “la coalizione sociale l’ha fatta con la Bce e la Confindustria”, “in Europa si limita a regalare cravatte a Tsipras”. Ha poi ricordato il Renzi “gasatissimo” in visita da Marchionne opponendogli lo stile del centenario Pietro Ingrao che, quando fu eletto presidente della Camera, come primo atto si recò alle acciaierie di Terni per dire ai lavoratori che i “costituenti” erano loro. Discorso da futuro segretario della Cgil, impostato su temi sindacali (salari, occupazione, orari, contratto) e generali (pensione, scuola, fisco). Lo dimostra anche il gelo con la segreteria nazionale presente con Susanna Camusso, Serena Sorrentino e Franco Martini. Anche altri dirigenti, come la segretaria dello Spi, Carla Cantone, quello della scuola, Domenico Pantaleo, e del Nidil, Claudio Treves, sono stati in piazza. Ma la Cgil si è vista poco, se non in forma simbolica. Susanna Ca-musso è salita sul palco restandone sempre ai bordi e facendo solo una laconica dichiarazione ai giornalisti.
DISTANZA ANCHE con la politica. Sia con le rappresentanze di Sel e Prc (presenti con Nichi Vendola e Paolo Ferrero) sia con Stefano Fassina e Pippo Civati del Pd. Unica eccezione, quando Landini ha parlato di appalti e corruzione, la richiesta di un applauso della piazza per Rosi Bindi in quanto presidente della commissione Antimafia. Le conclusioni sono state dedicate a Giovanni XXIII (“ma non ho la fede”) e a Pablo Neruda: “Prendi il meglio della tua vita e consegnalo alla lotta”. Tripudio della folla.

il Fatto Quotidiano, 29 marzo 2015

1 commento

  • Il pomeriggio del 28 marzo, In una piazza del popolo punteggiata di rosso, colore del risveglio e della passione, va in scena la primavera dei diritti e della libertà :nasce dal basso il movimento voluto da Maurizio Landini, ” coalizione sociale” , mentre bandiere di varie associazioni sventolano, agitate da un un vento energico e sferzante
    Certo il segretario della FIOM , è il principale artefice e ideatore, ma stavolta gli attori siamo noi, il popolo , risvegliato dalla lunga narcosi in cui è piombato per circa venti anni, anestetizzato dalle tv e da altre sirene.
    Il popolo in cerca di una rappresentanza negata dal porcellum innanzitutto e poi da signori che, come il cd. Premier Renzi , non parlano con le parti sociali, come sottolinea il “pigro professorone” Rodotá, talmente pigro da trascinarsi sul palco con le stampelle, ma , ci spiega Landini, privilegiano interlocutori come Confindustria e la Bce.
    Sotto lo stendardo di libertà e giustizia, rappresentata sul palco da Sandra Bonsanti, ed issato nella piazza gremita dalla valorosa Marta, ritrova il suo pieno significato l’art.1 della costituzione: l’ Italia è un paese democratico fondato sul lavoro, la sovranità appartiene al popolo . L’illustre signor Renzi, in un anno, mentre sta tentando di distruggere la seconda parte della costituzione, ha smantellato completamente l’art. 1. Voglio, a questo proposito, prendere a prestito le parole del nostro grande padre costituente, Oscar Luigi Scalfaro: “il lavoro è l’espressione più alta dell’uomo .la dignità della persona si collega ad un introito che la rende libera ed autonoma e fa si che possa affermare la sua dignità.”
    Si, la dignità dei lavoratori, di avere pieno diritto un salario ed una rappresentanza è stato uno uno dei grandi temi affrontati: tra una slide ed un tweet si stanno affossando le tutele, racchiuse nello Statuto dei lavoratori, strappate con le lotte e talvolta con il sangue, in una fase di cambiamento, che, sottolinea Landini, in realtà è una regressione , un’involuzione della democrazia, mascherata da spot e da slogan pubblicitari, che com’è talvolta la pubblicità, sono ingannevoli.
    Certo, la primavera è appena sbocciata, il percorso di aggregazione sociale è solo all’inizio, ma ciascuno di noi che possieda un minimo di coscienza sociale ha il dovere di intervenire, per andare a costituire quella massa critica richiamata da Rodotà, essa solo in grado di fermare gli attacchi alla costituzione ed alle tutele faticosamente conquistate nel passato.
    Ogni italiano è il custode della Carta e deve farsi parte diligente per salvaguardarla . Ognuno prenda il meglio di sè e lo consegni alla lotta, diceLandini citando una poesia di Neruda.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>