ROMA – Il calderoliano Porcellum «rovescia la democrazia in oligarchia». Dunque va messo da parte prima di un nuovo voto. «Basta una leggina fatta di due frasi: “È abrogato il Porcellum ed è riportato in vigore il Mattarellum”». Perché, ragiona l´ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky, altrimenti l´attuale legge elettorale continuerà a «ferire la Costituzione» e ad espropriare i cittadini del loro diritto di scegliere da chi essere rappresentati. Per salvare «quella piccola cosa che è la democrazia» si mobilita l´associazione Libertà e Giustizia.
Ironizza Ellekappa, nella vignetta che campeggia sul sito: «Siamo seri, non si può andare a votare con una legge elettorale che grugnisce». Ci spiega il perché dell´iniziativa?
«Non si è mai vista in democrazia una legge elettorale in cui gli elettori non possano scegliere i propri rappresentanti, ma siano semplicemente chiamati ad “abboccare” alle designazioni fatte dalle segreterie dei partiti. Leggi di questo genere esistono solo nelle dittature di partito. Se questa non è un´aberrazione, non so cos´altro potrebbe essere».
Una legge che delega alle segreterie dei partiti, a solo cinque uomini in Italia come dice Fini, la nomina di mille parlamentari, espropria i cittadini del diritto di indicare i propri rappresentanti?
«Certamente. Ma non solo. Rovescia la democrazia in oligarchia. Che cos´è l´oligarchia se non il regime in cui i pochi che stanno in alto chiamano a sé e cooptano i propri uomini di fiducia? La democrazia non richiederebbe che i rappresentanti in Parlamento siano invece uomini di fiducia dei cittadini?».
Ma quando la legge Calderoli fu votata si disse che serviva per evitare campagne elettorali costose e per bloccare le interferenze di lobby criminali sulla scelta di deputati e senatori. Questi argomenti le paiono validi?
«Sono funzionali a un sistema oligarchico, non democratico. Potrebbero essere presi sul serio se si potesse dimostrare che l´attuale illimitato potere delle segreterie dei partiti di scegliere i candidati sia stato usato per selezionare una classe dirigente di persone oneste e competenti, degne di ricoprire la funzione parlamentare. Non generalizziamo, ma possiamo dire che effettivamente sia accaduto così? Ovvio che i problemi esistono, ma devono essere risolti diversamente, per esempio stabilendo limiti rigorosi alle spese elettorali e regole di trasparenza sui finanziamenti. La penetrazione di interessi criminali nella politica, poi, può essere addirittura facilitata dalla gestione oligarchica delle candidature».
A questa legge si può imputare la “colpa” di aver acuito la distanza tra cittadini e politica e di aver favorito l´astensionismo?
«Sì. Una legge come quella attuale è la dimostrazione che la classe dirigente vuole proteggersi dall´ingresso sulla scena della politica della cosiddetta società civile. Chiariamoci il concetto. Società civile non sono i salotti, le lobby, i gruppi organizzati per interessi settoriali. La società civile è l´insieme dei gruppi, delle associazioni, di coloro che liberamente, come ad esempio nel grande mondo del volontariato, dedicano gratuitamente passione ed energie al bene comune. Costoro chiedono giustamente “rappresentanza”, ma la legge attuale li allontana dalla presenza in politica».
In un meccanismo come quello inventato nel 2005 lei individua un vulnus costituzionale?
«Sì. Nel solo fatto che, come giustamente si dice, deputati e senatori siano designati dall´alto e non eletti dai cittadini, c´è una violazione della sovranità popolare (articolo 1 della Costituzione). In più, il sistema attuale fa dei parlamentari degli agenti dei capi di partito che li hanno messi in lista, e non i rappresentanti della nazione come dovrebbe essere, secondo l´articolo 67 della Costituzione. Infine, un Parlamento così fatto è totalmente privo di autonomia e di autorevolezza rispetto a coloro che ve li hanno messi. Ciò che è accaduto in questi giorni, quando il presidente del Consiglio promette candidature in cambio di adesioni al Pdl, non dimostra forse, nel modo più chiaro, che i posti in Parlamento sono considerati proprietà di chi comanda, il quale li può distribuire come vuole?».
Libertà e Giustizia si mobilita «per restituire ai cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti in Parlamento». Com´è nata l´idea?
«È nata per tutte le ragioni dette finora. È una mobilitazione per la democrazia. La speranza è creare un movimento trasversale e corale tra tutti coloro che hanno a cuore questa piccola cosa che è la democrazia. Non abbiamo nessuna idea, né ci preoccupa averla, su chi potrebbe avvantaggiarsi e chi invece sarebbe danneggiato dall´abrogazione della legge elettorale vigente. In gioco c´è ben altro che il successo di questo o quel partito. C´è la difesa della democrazia».
Ogni volta che si ragiona di riforma del sistema elettorale si apre una contesa tra sostenitori di diverse soluzioni, quella tedesca, francese, spagnola o inglese. Un guazzabuglio dal quale non si esce mai. Lei cosa suggerirebbe per arrivare almeno a un compromesso decente?
«La situazione attuale è di emergenza. Giustizia e Libertà ha lanciato tempo fa questo slogan: “Mai più al voto con questa legge elettorale”. Ogni altra soluzione sarebbe migliore. Tuttavia, se ciascuna forza politica interessata alla riforma elettorale si muoverà per conto proprio secondo la sua strategia politica, il risultato sarà inevitabilmente l´impasse, e ci terremo la legge che si dice di voler cambiare».
E invece c´è una via d´uscita?
«Il suggerimento minimalista è di rivolgersi indietro alla legge precedente, il cosiddetto Mattarellum. Era una legge criticabile, ma certamente rappresenterebbe oggi il meno peggio. Sarebbe già qualcosa di importante. Si trattava di un compromesso tra logica maggioritaria e logica proporzionalistica che potrebbe soddisfare, almeno parzialmente, tutti quanti. Poi, se i tempi lo consentiranno, si potrà lavorare fuori dell´emergenza, per un nuovo sistema elettorale. Per raggiungere questo risultato, al quale le Camere prima dello scioglimento dovrebbero dedicarsi, basterebbe una leggina fatta di due frasi: “È abrogato il Porcellum ed è riportato in vigore il Mattarellum”».
Gustatvo Zagrebelsky, meriterebbe di essere il nostro prossimo Presidente.
Condivido l’iniziativa, però pongo una domanda: perchè LeG non appoggiò la legge d’iniziativa popolare promossa da Grillo, per cui si raccolsero centinaia di migliaia di firme l’8 settembre 2007? Non rispondetemi che i toni di Grillo non sono condivisibili, perchè ciò che conta è la sostanza. Gli articoli 3 e 4 di quella proposta di legge si occupavano proprio di reintrodurre il voto di preferenza. Leggere per credere: http://www.terzoocchio.org/docs/testo_legge_iniziativa_popolare_grillo.pdf
Grazie dell’attenzione e… battiamoci tutti insieme per il voto di preferenza!
IL PORCELLUM OLIGARCHICO
Potremmo quindi credere che gli attuali parlamentari, nominati con il “Porcellum”, siano del tutto privi di quella legittimità democratica che solo la volontà popolare conferisce al singolo eletto?
L’essere stati inseriti in liste compiacenti, perché così faceva comodo agli oligarchi che gestivano la partitocrazia, ed essere stati sottoposti al voto del popolo sovrano per la legittimazione democratica, è stata tutta una farsa la cui finalità era, ed è, esclusivamente il potere ad usum privatum paucorum?
Dovremmo, quindi, concludere che questo Parlamento è abusivo!
Di conseguenza qualsiasi iniziativa politica, gestita da questi parlamentari, essendo viziata ab ovo, ex ante, non può essere presa in considerazione e, paradossalmente, potremmo insinuare che la stessa figura del Capo dello Stato sia inficiata dal vizio di origine di quell’Assemblea che lo elesse.
Naturalmente è un’iperbole che m’immagino soltanto per la smania di non apparire uno sprovveduto di fronte a certi accadimenti che travagliano la nostra vita democratica.
Celestino Ferraro
Prof. Zagrebelsky,
non riesco a credere che nel nostro ordinamento vi possa essere un così clamoroso vuoto di tutela giuridica, per quella che è una palese violazione dell’art. 1 della Costituzione.
Sono convinto che i migliori giuristi del Paese, con uno sforzo di fantasia, dovranno pur trovare il modo di adire la Corte costituzionale (oppure la Corte di giustizia dell’Unione europea o la Corte internazionale dei diritti dell’uomo).
Non possiamo riporre le nostre speranze solo sul parlamento (p minuscola) dei nominati.
Qualcosa si potrà pur fare!
Tutto giusto , ma mi potete spiegare perchè dopo due anni di governo Prodi ( Vittoria !! del 2006 con 22000 voti e premio di maggioranza del porcellum ! ) e due abbondanti della nuova legislatura NON è nato un progetto , una proposta per il cambiamento ? Tedesco , francese a uno e due turni, mattarellum e via discorrendo . E sulle preferenze ( che desidereri anch’io ) un referendum le spazzò via ….allora ? Se l’opposizione è messa così vado a pensare che in fondo il porcellum va bene , inoltre i dotti costituzionalisti non ci hanno dato che incertezze e pomposi discorsi , ma…! Grazie . RF