Visualizza sul tuo browser

Libertà e Giustizia

Newsletter dell'11 luglio 2025
a cura di Lorella Beretta

Gentile {name},

«ascoltare la rabbia ma anche il desiderio» dice la filosofa Butler nel decimo dei Dialoghi dell'Osservatorio sull'autoritarismo che abbiamo lanciato lo scorso marzo. 

La rabbia delle piazze dove, come aveva detto tanti anni fa Emilio Molinari che ci ha lasciati questa settimana, si moltiplicano gli scontri «interni al popolo» mentre «i ricchi escono dal radar dei conflitti». Quella di Emilio Molinari è stata una delle voci più forti e articolate che hanno interpretato l'importanza dei diritti ambientali – in primis quello dell'acqua pubblica.

Anche questa settimana abbiamo assistito agli effetti sulle nostre vite, e sulle nostre morti, dei cambiamenti climatici: secondo uno studio dell'Imperial College, dal 23 giugno al 3 luglio in dodici grandi città europee ci sarebbero stati  oltre 1500 morti dovuti al surriscaldamento climatico. La città con il maggior numero di casi è Milano, con 317 decessi, seguita da Barcellona con 286, Parigi con 235, Londra con 171, Roma con 164. L'88% delle vittime aveva più di 65 anni. 

Poi ci sono i 120 morti per le alluvioni in Texas, dove i dispersi sono oltre 150. 

Sono alcuni dei tanti effetti di un modello di sviluppo che stressa la natura. E che provoca migrazioni forzate alle quali i paesi ricchi rispondono con la detenzione in luoghi dove il diritto e i diritti sono violati istituzionalmente. 

 

Per battere l’autoritarismo, bisogna ascoltare la rabbia ma anche il desiderio
di DANIELA PADOAN. Decimo dialogo sull'autoritarismo: su Domani, la presidente di Libertà e Giustizia, Daniela Padoan, conversa con la filosofa Judith Butler che ha dedicato saggi e articoli a identità e linguaggio.
 
Diritti ambientali    Europa e Mondo   
L’ineluttabilità del cambiamento climatico e del neoliberismo economico
di ROMEO FARINELLA. Non basta e non serve piantare cento miliardi di alberi: se non si cambiano i modelli di sviluppo delle attività umane e delle città che l’Occidente ha imposto al mondo, il verde non è che un palliativo di successo sul…
 
Europa e Mondo    Migrazione   
La terra di nessuno dei centri per il rimpatrio
di EUGENIO LOSCO. Dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale, il governo annuncia un decreto: l'obiettivo è di continuare a rinchiudere i migranti senza documenti nei CPR, eludendo i rilievi sollevati circa la violazione dei diritti e del diritto. Intanto lo studio…
 
Europa e Mondo    Migrazione   
CPR: la Consulta riafferma il principio della riserva di legge in materia di trattenimento amministrativo
di FULVIO VASSALLO PALEOLOGO. Un eventuale nuovo decreto del governo non esclude l'affermarsi dei principi sanciti dalla Corte: si può facilmente prevedere che nei procedimenti di convalida del trattenimento nei CPR si moltiplicheranno le questioni pregiudiziali e le eccezioni di incostituzionalità, e che la Corte…
 
In morte di Emilio Molinari
In morte di Emilio Molinari È morto Emilio Molinari, un maestro, una persona che non ha mai smesso di pensare il mondo e la necessità di guardare l’ingiustizia che umilia le persone e ferisce il pianeta, e inventare varchi di…
 
Inoltra la newsletter e invita ad iscriversi

Ti ricordiamo che stai ricevendo questa newsletter in quanto nostro contatto. Se non gradisci l'invio puoi facilmente disiscriverti, ma in ogni caso ti ringraziamo per l'attenzione e il supporto che ci hai fin qui riservati. Sicuri di incontrarci nel comune impegno nella difesa e rispetto dei valori della nostra Carta Costituzionale.  

Tesseramento 2025

Difendiamo la Costituzione,
 i diritti e la democrazia.
Se non lo hai già fatto, rinnova il tuo impegno.

Associati
Associazione Libertà e Giustizia
Via Cordusio 4, 20123 Milano
facebook  twitter 
Disiscriviti   |   Modifica i tuoi dati   |   Visualizza online