Visualizza sul tuo browser

Libertà e Giustizia

Newsletter del 1 maggio 2025
a cura di Lorella Beretta

Gentile {name},

aumentano i lavoratori poveri, un salario minimo non è garantito e l'ultimo rapporto dell'Organizzazione internazionale del lavoro conferma: gli stipendi degli italiani restano 8,7 punti sotto il livello del 2008. Il loro potere di acquisto è inferiore del 26% a quello tedesco e del 12% a quello francese. 

E per il terzo anno consecutivo la Presidente del Consiglio invia un monologo celebrativo con un video preconfezionato anziché confrontarsi con le eventuali domande dei giornalisti in una più tradizionale conferenza stampa. 

Si celebra oggi il lavoro e rimane altissimo il numero di morti sul lavoro e il silenzio su quello che succede nella vita di tanti lavoratori senza contratto o con contratti deboli. 

A proposito di silenzio, forte è quello sui referendum dell'8 e 9 giugno: dei 5 quesiti, uno riguarda la cittadinanza dei cittadini stranieri, mentre gli altri 4 si occupano proprio di lavoro. Il 29 aprile si è tenuta una manifestazione davanti alla sede Rai di Roma per chiedere che le testate pubbliche diano spazio reale di informazione e confronto sull'appuntamento referendario. 

E attenzione: per votare fuori sede va presentata entro il 4 maggio la domanda al Comune in cui si desidera andare alle urne.

Primo maggio, Festa del lavoro
di DANIELA PADOAN. Quinto dialogo sull’autoritarismo tra Daniela Padoan e Claudio De Fiores, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e presidente del Centro studi per la riforma dello Stato di Roma. Come tutte le settimane, La Stampa pubblica…
 
Appello al voto ai referendum: Vivere da cittadini, lavorare con dignità
Il Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, le politologhe Donatella della Porta e Nadia Urbinati, il costituzionalista Francesco Pallante, farmacologo Silvio Garattini, lo storico dell’arte Salvatore Settis, il rettore Tomaso Montanari: sono tra i 40 promotori dell’appello “Vivere da…
 
Lavoratori, studenti, pazienti: entro il 4 maggio per votare fuori sede ai referendum
Breve guida pratica sui documenti da presentare per poter votare fuori sede. La domanda va presentata entro il 4 maggio al Comune presso cui si è domiciliati.
 
Col Dl Sicurezza “l’autoritarismo si fa sistema”
"Un disegno gravemente pericoloso" che "tradisce un'impostazione autoritaria, illiberale e antidemocratica". L'appello lanciato nei giorni scorsi da Zagrebelsky, de Siervo, Silvestri e oltre 260 giuspubblicisti denuncia con precisione i rischi, concreti e reali, determinati dal decreto legge Sicurezza.
 
L’Occidente anti-democratico
di NADIA URBINATI. Assistiamo a un declino dell'America democratica e all'affermarsi di un nuovo atlantismo di stampo trumpiano a cui aderiscono vari capi di Stato ben disposti, da Modi a Meloni.
 
L’Europa al tempo di Trump
È il primo degli incontri promossi dall’Istituto Gramsci Toscano, nell’ambito di un ciclo sull’Europa e la democrazia con sguardo sulle derive autoritarie. Con l'Osservatorio Autoritarismo.
 

Ti ricordiamo che stai ricevendo questa newsletter in quanto nostro contatto. Se non gradisci l'invio puoi facilmente disiscriverti, ma in ogni caso ti ringraziamo per l'attenzione e il supporto che ci hai fin qui riservati. Sicuri di incontrarci nel comune impegno nella difesa e rispetto dei valori della nostra Carta Costituzionale.  

Tesseramento 2025

Difendiamo la Costituzione,
 i diritti e la democrazia.
Se non lo hai già fatto, rinnova il tuo impegno.

Associati
Associazione Libertà e Giustizia
Via Cordusio 4, 20123 Milano
facebook  twitter 
Disiscriviti   |   Modifica i tuoi dati   |   Visualizza online