Visualizza sul tuo browser

Libertà e Giustizia

Newsletter del 27 giugno 2025
a cura di Lorella Beretta

Gentile {name},

ci sembra di aver perso il conto delle parole vuote, delle frasi sconnesse, delle promesse andate in fumo, dei missili, delle bombe, dei morti. Ci sembra di aver perso il senso delle regole fondamentali che garantiscono l'equilibrio dei poteri e della convivenza civile. Ma in questi giorni difficili ci rimane come bussola il pensiero di Stefano Rodotà, scomparso da otto anni, e il suo continuo ricordarci il "diritto di avere diritti". Oggi iniziamo da qui. 

In Italia, la Cassazione ha scritto nero su bianco quello che diciamo da tempo: non c'era nessun carattere di urgenza a giustificare la sottrazione al Parlamento della discussione sul Ddl sicurezza, trasformato in Decreto legge di competenza governativa. Una legge su cui la Cassazione, con un pronunciamento di grande importanza, solleva pesanti dubbi anche sul merito, riguardo alla sequela di reati penali che colpiscono il dissenso pacifico e, di fatto, ogni forma di protesta.  

A New York, un giovane candidato outsider ha vinto le primarie democratiche per le prossimi elezioni amministrative. Inizia una campagna elettorale che sarà interessante seguire e che potrebbe aprire squarci imprevisti.

Così come sarà interessante la campagna elettorale delle Regioni che andranno al voto in autunno: un altro banco di prova per la maggioranza di governo e per le opposizioni. 

Abbiamo perso tante cose, ma non l'impegno. E la speranza. Sono entrambe alla base del progetto di un Osservatorio sull’Autoritarismo, l’iniziativa a cui abbiamo dato vita insieme a Castelvecchi editore e a oltre 400 docenti universitari italiani e internazionali, perché la democrazia non venga ridotta a un guscio vuoto, la pace non venga confusa con il riarmo, il futuro non venga ridotto al dominio dispotico di un’oligarchia di spettri. 

 

In memoria di Stefano Rodotà: facciamoci guidare dai nostri valori e non dalle nostre paure
di EMILIO DE CAPITANI. Sono trascorsi appena otto anni dalla scomparsa di Stefano Rodotà, il 23 giugno 2017, eppure il suo messaggio a difesa della dignità delle persone, di una autentica Unione europea e di una globalizzazione dei diritti rischia di sembrare una eco sempre più…
 
Legge “Sicurezza”: la bocciatura della Cassazione
Mancano i presupposti di necessità, come già rilevato e denunciato da giuristi e associazioni, ma i giudici della Corte di piazza Cavour sollevano anche dubbi nel merito, riprendendo perplessità espresse dal Csm e sollevandone di nuove.
 
La notte della vittoria inattesa, soprattutto dai Dem, del giovane outsider socialista Mamdani 
di ELISABETTA RAIMONDI. New York non è l'America e nemmeno il resto del mondo, ma il sorpasso del candidato sconosciuto, giovane e musulmano sul fin troppo famoso Andrew Cuomo, sostenuto dal gotha dei democratici, ha ragioni che val la pena studiare. Qui la…
 
New York (di Mamdami) vista da Venezia (di Bezos) e viceversa
di ANDREA SEGRE. Per gentile concessione dell'autore, riportiamo il post del regista di "Berlinguer - La grande ambizione", l'ultima sua pellicola, e di film e documentari su Venezia, sulle trasformazioni urbane e sulle conseguenti dinamiche sociali, sulle migrazioni.
 
Inoltra la newsletter e invita ad iscriversi

Ti ricordiamo che stai ricevendo questa newsletter in quanto nostro contatto. Se non gradisci l'invio puoi facilmente disiscriverti, ma in ogni caso ti ringraziamo per l'attenzione e il supporto che ci hai fin qui riservati. Sicuri di incontrarci nel comune impegno nella difesa e rispetto dei valori della nostra Carta Costituzionale.  

Tesseramento 2025

Difendiamo la Costituzione,
 i diritti e la democrazia.
Se non lo hai già fatto, rinnova il tuo impegno.

Associati
Associazione Libertà e Giustizia
Via Cordusio 4, 20123 Milano
facebook  twitter 
Disiscriviti   |   Modifica i tuoi dati   |   Visualizza online