Visualizza sul tuo browser

Libertà e Giustizia

Newsletter del 
a cura di Lorella Beretta

Gentile {name},

Un referendum oppositivo per ricominciare a costruire. Con un "No" corale che è una scelta chiara, nel solco della Costituzione.
È questo il lavoro da fare nei prossimi mesi. 

Un "No" a una riforma che «giova» a chi governa, come esplicitamente confermato dal Ministro della Giustizia nell'intervista al Corriere della Sera del 3 novembre, in cui invita l'opposizione a considerare il vantaggio che otterrebbe se mai, un giorno, dovesse essere maggioranza. 

Un "No" che implichi un chiaro sbarramento al progetto autoritario che diverrebbe realizzabile con una Corte costituzionale retta da giudici di parte; con la riduzione della presidenza della Repubblica a mera funzione di rappresentanza; con un’autonomia differenziata capace di minare ulteriormente l’uguaglianza dei cittadini e dei diritti; con l’instaurazione di un regime di premierato e di una legge elettorale che potrebbe rendere inscalfibile la maggioranza al potere.

Chi controlla la giustizia controlla la democrazia
di DANIELA PADOAN. Che tutele avrà il cittadino quando, nudo di fronte al potere, non potrà che rivolgersi a una giustizia delegittimata e asservita? La lesione dell’indipendenza della magistratura, se non riusciremo a fermarla, sarà la breccia aperta nella Costituzione per costruire una…
 
Difendere l’unità della giustizia significa proteggere tutti noi
di NADIA URBINATI. La logica della riforma Nordio è il controllo politico su chi dirige le indagini preliminari e coordina la polizia giudiziaria, la fase più delicata: questa magistratura sarà meno indipendente rispetto a quella giudicante. Dividere è diminuire il potere.
 
Riforma della giustizia: chi ci guadagna e chi ci perde
di FRANCESCO PALLANTE. L’effetto della riforma costituzionale della giustizia è chiaro: l’indebolimento della magistratura attenua il controllo di legalità sull’agire politico e aumenta il potere del governo e della maggioranza contingente mentre a pagarne il prezzo sono i cittadini.
 
Un giudice che rassicuri il potere
di ALESSANDRA ALGOSTINO. La revisione costituzionale, che ha seguito un iter dominato dal governo all’insegna del «credere, obbedire, approvare», mina l’indipendenza. Opporsi – il referendum è oppositivo, non confermativo – è un modo per agire contro la sicurezza del potere e per la…
 
Riforma Giustizia: perché NO, in parole semplici
di MARCO LADU. Cinque semplici ragioni per dire “no” a questa riforma della giustizia Facciamo il punto, soprattutto per chi non segue la politica, ma vuole capire cosa c’è in gioco.
 
Mamdani, Bernie Sanders e il radicalismo di La Guardia
di ELISABETTA RAIMONDI. Ci si chiede quali cambiamenti a New York e alla vita dei suoi cittadini apporterà la vittoria del socialista e giovane Zohran. Ma la stessa domanda riguarda anche il futuro dei Democratici americani, il loro coriaceo establishment, e non solo.
 
Riforma giustizia: le opinioni

✒️ Luigi Ferrajoli Il senso perverso di una controriforma costituzionale | Il Manifesto

✒️ Marcello Degni Magistrati per il No, argine all'autoritarismo | Il Manifesto

✒️ Luciano Violante Così i Pm avranno molto più potere | Corriere della Sera

✒️ Gaetano Azzariti Una riforma che mina la Costituzione | Collettiva

L'agenda di Osservatorio Autoritarismo
OA: 18 E 26 NOVEMBRE A BRESCIA

Osservatorio Autoritarismo e Università degli Studi di Brescia promuovono due appuntamenti dedicati a temi che toccano da vicino l’equilibrio democratico del nostro ordinamento. 

Osservatorio autoritarismo: due giornate di studio con l’Università di Brescia\ 18 novembre
Titolo del primo incontro: “La riforma costituzionale della magistratura:…
 
Osservatorio autoritarismo: due giornate di studio con l’Università di Brescia\ 26 novembre
La seconda giornata di studio sarà su “Premierato e legge elettorale. Le congetture riformatrici…
 
Inoltra la newsletter e invita ad iscriversi

Ti ricordiamo che stai ricevendo questa newsletter in quanto nostro contatto. Se non gradisci l'invio puoi facilmente disiscriverti, ma in ogni caso ti ringraziamo per l'attenzione e il supporto che ci hai fin qui riservati. Sicuri di incontrarci nel comune impegno nella difesa e rispetto dei valori della nostra Carta Costituzionale.  

Tesseramento 2026

Difendiamo la Costituzione,
 i diritti e la democrazia.
Se non lo hai già fatto, rinnova il tuo impegno.

Associati
Associazione Libertà e Giustizia
Via Cordusio 4, 20123 Milano
facebook  twitter 
Disiscriviti   |   Modifica i tuoi dati   |   Visualizza online