Visualizza sul tuo browser

Libertà e Giustizia

Newsletter del 10 ottobre 2025

Gentile {name},

Tre milioni di persone di ogni età hanno riempito le piazze di più di cento città d’Italia per rifiutare la complicità di chi per due anni ha negato lo sterminio della popolazione di Gaza, e per chiedere una politica fatta di solidarietà, diritti, impegno per la pace.

È un’apparizione della libertà che continuerà a guidarci. Già il 12 ottobre tornerà come ogni anno la Marcia Perugia-Assisi, per chiedere la pace non come utopia ma come pratica. Il suo significato è oggi moltiplicato dalla necessità di proteggere la fragile tregua di Gaza e la libertà di manifestare nella nostra democrazia sempre più autoritaria. Ma anche per chiedere la fine del riarmo europeo e della guerra in Ucraina.

Voci commoventi, dalla Palestina e dall’Ucraina, ringraziano gli attivisti e le attiviste per non aver dimenticato la solidarietà, per non aver ceduto all’indifferenza. Una di queste testimonianze riportiamo oggi da Kharkhiv. 

Buon 12 ottobre, buona Marcia per la pace. Come Libertà e Giustizia ci saremo

La rinascita della società civile 
di DANIELA PADOAN. Il fiume in piena è la metafora delle manifestazioni imponenti delle ultime settimane per la Palestina. Ma il rischio è che questa mobilitazione venga criminalizzata e repressa da provvedimenti, prassi di controllo e punizione delle opinioni e di ogni forma…
 
Gaza, le piazze e il nostro sguardo
di VALERIA VERDOLINI. Le mobilitazioni di questi giorni sono state grandi e incredibili, ma non bastano: serve ora costruire spazi di trasformazione politica, immaginando una pace meno coloniale di quella proposta da Trump, e una messa in sicurezza delle vite in primis, e…
 
Sinistra, la sfida delle piazze: serve un riformismo radicale
di NADIA URBINATI. La mobilitazione di milioni di persone, diverse tra loro, ha mostrato la forza delle idee e la loro condivisione nello spazio pubblico. Ma anche che non c'è un legame diretto con le urbe, che va costruito con un programma credibile,…
 
I corpi civili di pace, alternativa alla guerra
di PINUCCIA MONTANARI. La testimonianza in diretta per Libertà e Giustizia dal treno sfiorato da un bombardamento russo in Ucraina.
 
La Costituzione dei poveri: dialogo Zagrebelsky-Colmegna
Un dialogo denso, profondo, appassionante tra Don Virginio Colmegna – già direttore di Caritas Ambrosiana dal 1993 al 2004, poi presidente della Fondazione “Casa della Carità Angelo Abriani” fino al 2023 – e Gustavo Zagrebelsky, già presidente e oggi presidente…
 
Inoltra la newsletter e invita ad iscriversi

Ti ricordiamo che stai ricevendo questa newsletter in quanto nostro contatto. Se non gradisci l'invio puoi facilmente disiscriverti, ma in ogni caso ti ringraziamo per l'attenzione e il supporto che ci hai fin qui riservati. Sicuri di incontrarci nel comune impegno nella difesa e rispetto dei valori della nostra Carta Costituzionale.  

Tesseramento 2025

Difendiamo la Costituzione,
 i diritti e la democrazia.
Se non lo hai già fatto, rinnova il tuo impegno.

Associati
Associazione Libertà e Giustizia
Via Cordusio 4, 20123 Milano
facebook  twitter 
Disiscriviti   |   Modifica i tuoi dati   |   Visualizza online