Newsletter del 19 settembre 2025 a cura di Lorella Beretta
Gentile {name},
Mentre inviamo questa newsletter, è in corso l’attacco finale per la distruzione di Gaza City e lo sfollamento definitivo di mezzo milione di persone ancora intrappolate nella capitale della Striscia.
In tutto il mondo si svolgono mobilitazioni e azioni di protesta per l’immediato cessate il fuoco e il ripristino degli aiuti umanitari.
Nel nostro Paese sono in corso manifestazioni nelle piazze delle maggiori città. La Cgil ha indetto per oggi uno sciopero di 4 o 8 ore, a cui seguirà lunedì prossimo, 22 settembre, quello indetto dai sindacati di base. Dal 22 al 27 settembre si terrà all’Onu la Conferenza sulla soluzione dei due Stati per la questione israelo-palestinese, nel corso della quale dieci Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Canada, Australia – ma non l’Italia – si uniranno ai 147 che già riconoscono lo Stato di Palestina, isolando così ulteriormente USA e Israele.
Libertà e Giustizia continua intanto a dar corpo agli impegni assunti con l’Osservatorio Autoritarismo, che il 12 settembre ha visto svolgersi a Firenze, presso l’Istituto Universitario Europo, la sua seconda giornata di studi, dedicata a “Intelligenza artificiale e democrazia”, e il 17 settembre, in collaborazione con Filosofia in Movimento, un incontro sul diritto alla città, con la filosofa catalana Marina Garcés. Pubblichiamo gli interventi di Daniel Innerarity, Emilio De Capitani e Daniela Padoan, oltre a una riflessione di Nadia Urbinati sulla strumentalizzazione del caso Kirk. |