Per una stagione costituzionale
Non parole vuote ma atti di contrizione
sabato 24 novembre 2012 ore 14.30
Mediolanum Forum
via Giuseppe di Vittorio 6 Assago (MI)
Ingresso libero fino a esaurimento posti (10 mila)
Apertura cancelli ore 12.30 – 8 bar aperti al pubblico
Sul palco:
Gustavo Zagrebelsky, Sandra Bonsanti, Umberto Eco, Roberto Saviano,
Paul Ginsborg, Gad Lerner, Don Virginio Colmegna, Nando dalla Chiesa,
Lirio Abbate, Roberto Natale, Lorenza Carlassare, Simona Peverelli,
Maurizio Landini, Gianni Barbacetto, Salvatore Settis, Elisabetta Rubini
Saluto del sindaco di Milano Giuliano Pisapia
Collegamento telefonico con Serena Dandini dal teatro Biondo di Palermo dove sono in corso le prove dello spettacolo “Ferite a morte” che si terrà la sera alle ore 21. Ferite a morte è un progetto teatrale scritto e diretto da Serena Dandini. E’ una “Spoon river” per ridare voce alle donne morte per femminicidio.
Collegamento telefonico con l’Arco della Pace di Milano dove i giovani di Libera pianteranno “Un albero per Lea”. In ricordo di Lea Garofalo, testimone di giustizia, che il 24 novembre del 2009 venne rapita e uccisa dalla ‘Ndrangheta.
Interviene Tindaro Granata, attore, che presenterà un brano tratto dal monologo Antropolaroid
“Ho voluto raccontare una storia nella quale il male si ripete sempre, come un’eredità misteriosa che passa di padre in figlio, che si presenta ad ogni nascita e ad ogni morte. Le storie di tutti i personaggi nascondono un tema, a mio parere universale e attuale, per quanto legato alla mia terra d’origine: la Sicilia. Noi trentenni di oggi abbiamo vissuto un’infanzia ricca rispetto a quella dei nostri genitori; illusi che saremmo cresciuti in un mondo di possibilità. Ma la mafia, la corruzione politica, l’assassinio di Borsellino e di Falcone ci hanno svegliato da questo sonno inesistente. Oggi ci rendiamo conto che la crisi profonda che stiamo attraversando non è solo economica ma innanzitutto umana. Attendiamo di riscattare il nostro passato per il nostro futuro. Per questo motivo giunto a trent’anni ho la necessità rendere reale qualcosa che mi faccia sopravvivere al niente che mi circonda”.
Proiezione di un video-messaggio di Moni Ovadia
Aderiscono al manifesto e saranno presenti:
Ivan Lo Bello, Roberta De Monticelli, Bice e Carla Biagi, Filippo di Robilant, Stefano Pareglio, Aldo Gandolfi, Danco Singer, Giulio Ercolessi, Franco Sbarberi, Daniele Biacchessi, Umberto Abrosoli, Andrea Di Stefano, Alessandra Kustermann
Ascolta lo spot di Radio Popolare
[HTML1]
Pingback: 24 novembre 2012 – Libertà e Giustizia – LA MANIFESTAZIONE A MILANO – » Circolo di Roma
L’Associazione Treno delle Donne in difesa della Costituzione impegnata nella difesa della nostra Carta, che ha già ricevuto una medaglia di rappresentanza dal Presidente Della repubblica Giorgio Napolitano per il progetto “La Costituzione Ritrovata”, aderisce al manifesto condividendolo in toto.
La presidente dell’Ass.ne TDC
Arch. Sebastiana (Nella) Toscano
Fuori dal coro. Non parteciperò all’ennesima funzione laica che tira volata il giorno prima delle primarie al PD che e’ la causa principale (a sinistra) dello sfascio della Repubblica nata dalla Resistenza, Infatti il 24 è il giorno prima del 25 novembre giorno delle primarie del PD.
Potete continuare a prendere per i fondelli i 20.000 che in buona fede verranno ad ascoltare, meno uno.
saluti
Pingback: TUTTI AL FORUM ! – LeG : La manifestazione del 24 novembre a Milano » Circolo di Roma
Ogni iniziativa a favore del bene comune e per un serio, civile e democratico cambiamento del Paese sarà sempre ben accolta sulle nostre pagine. Con l’augurio di un ottimo lavoro e per una… nuova stagione costituzionale vi giungano i nostri più cordiali saluti ed un sincero in bocca al lupo.
La Redazione
Pingback: Tavolo delle Associazioni Ambientaliste di Forlì » ISDE Italia News – n°501
Finalmente qualcosa di concreto comincia ad avere una forma e non apparire solo una parvenza. Interverranno uomini di spessore, di cultura, personaggi che3 vogliono una Italia migliore. Io sarò assente per ragioni di salute, ma la mia vicinanza è sincera.
giulio detto gilbtg
Fantastico Zagrelbesky! lo vedrei bene come Presidente della Repubblica anche se, con tutto il rispetto a lui dovuto, dopo……Stefano Rodotà e invece il Potere Partito-Politico caldeggia per Prodi o Monti, un P
residente della Repubblica “asservito” alla logica del Mercato, un Presidente di una Repubblica che…………non è la nostra!
Oggi, l’intervento di quel ragazzo, Tindaro Granata, è stato significativo, emozionante. Con la sua semplicità è riuscito a dire molto. Sono colpita. Era ora di iniziare una manifestazione così, con un giovane sconosciuto e di grande talento. E’ segno che dobbiamo partire dai giovani! DOBBIAMO DARE SPAZIO AI GIOVANI. Tindaro Granata mi ha emozionato e tutto il resto ha avuto un senso, dopo. Grandi ECO e ZAGRELBENSKY!
L’incontro di sabato 24 Novembre 2012 è stato interessantissimo perchè ci avete parlato del mondo concreto e reale. Senza togliere nulla agli altri grande è stato Landini che vive sulla sua pelle e su quella degli operai lo stravolgimento delle leggi a favore dei più forti. Mi è piaciuta molto anche Lorenza Carlassare che con la sua pacatezza ci ha informato dei danni compiuti dai precedenti anni di governo. Colgo l’occasione per dimostrare il mio distacco per quanto afferma Scalfari su Repubblica di domenica in merito alla Camusso che è l’unica che porta avanti, tra quelli che una volta erano i sindacati confederali, una politica volta alla protezione del lavoro. Grazie alla Bonsanti che ci ha dato l’occasione per incontrarci
Pingback: La manifestazione del 24 novembre a Milano » Circolo di Roma
Mi associo alla encomiabile iniziativa che spero sia proficua e duratura.
Auguri a tutti!
giulio giliberti da Napoli