Silvio Berlusconi

La Costituzione come statuto di una maggioranza

C’è da spe­rare che la migliore poli­tica ritrovi fiato e ini­zia­tiva. Per­ché il testo appro­vato in com­mis­sione pre­fi­gura un’architettura isti­tu­zio­nale distorta e priva di equi­li­brio. Si è par­lato di blando auto­ri­ta­ri­smo, si è richia­mato il pro­getto Gelli-P2. Di certo, si…

No al monopolio delle istituzioni

Ci sono i tanti democratici autentici che, dopo essersi mobilitati per anni a difesa delle istituzioni di garanzia messe sotto attacco dallo strapotere berlusconiano, non sono disposti ad accettare il perpetrarsi della logica dell’Uomo solo al comando. E ci sono…

Senato e Italicum nella bolla

È l’immunità l’argomento del giorno: l’emendamento dei rela­tori Finoc­chiaro e Cal­de­roli la man­tiene in vita anche per i nuovi sena­tori, tutti sin­daci e con­si­glieri regio­nali, cate­go­rie ulti­ma­mente ber­sa­gliate dalle inda­gini. È una scelta impo­po­lare, ma obbli­gata. Pastic­ciata ma con­se­guente alla…

Riforme, due passi in discesa

In com­mis­sione affari costi­tu­zio­nali del senato l’asse democratico-forzista segna anche due gol, di quelli facili. Pas­sano due emen­da­menti dei rela­tori assai poco discu­ti­bili: cor­reg­gono errori nell’impostazione del governo. I punti cri­tici ven­gono aggi­rati, rin­viati. In attesa di gio­vedì quando Ber­lu­sconi…

Un po’ meno sindaci nel nuovo senato

E' sem­pre Renzi-Berlusconi. Le riforme costi­tu­zio­nali restano un appun­ta­mento per due, un appun­ta­mento ancora rin­viato ma intui­bile sullo sfondo. Nel frat­tempo si incon­trano i secondi, il capo­gruppo dei sena­tori for­zi­sti Romani e la mini­stra Boschi che però girano sem­pre attorno…

Un vincitore, tanti astenuti

Eppure la vit­to­ria del Pd è chia­ris­sima. A Grillo non è riu­scito quell’assalto al cielo che aveva tanto fra­go­rosa­mente ten­tato. Come sono risul­tati impor­tanti in nega­tivo quello di Ber­lu­sconi, che pare que­sta volta vera­mente arri­vato al capo­li­nea poli­tico, e in…

Il bivio del vincitore

Renzi ha travolto Grillo realizzando un successo clamoroso come non si vedeva dai tempi della vecchia Dc. Così stando le cose, Renzi si trova davanti a un bivio. O arroccarsi a palazzo Chigi rischiando di farsi logorare dai problemi di…

L’accordo sulle riforme ha partorito un mostro giuridico

Nel nostro ordi­na­mento demo­cra­tico pro­prio al diritto costi­tu­zio­nale spetta l’«ultima parola». Nes­suno può allora illu­dersi che un accordo poli­tico – oltre­tutto con­te­stato — possa rap­pre­sen­tare un sal­va­con­dotto in sede di giu­di­zio di costi­tu­zio­na­lità. E l’incostituzionalità della legge elet­to­rale che si…