Osare più democrazia
Quel che non aveva previsto, era la critica che sarebbe venuta dal presidente del Senato Pietro Grasso, oltre che l’allarme creatosi fra costituzionalisti come Gustavo Zagrebelsky e Stefano Rodotà. La riforma potrebbe indebolire la democrazia, sostiene Grasso nell’intervista a Liana…
Coincidenze
Mercoledì 27 novembre, Silvio Berlusconi non è più senatore della Repubblica. Il Senato vota a scrutinio palese per la sua decadenza, come previsto dalla sentenza definitiva nel processo per i diritti Mediaset. Mercoledì 5 febbraio, Pietro Grasso, contro il parere…
La buona politica della Costituzione
Dovrebbero esser scritte a caratteri cubitali, all’ingresso della Camera e del Senato (e domani a Palazzo Chigi e al Quirinale) le parole di Teresa Mattei (la più giovane dei membri della Costituente, morta a 92 anni qualche giorno fa) nella…
Sedi vacanti
L'elezione del Papa, quelle dei presidenti delle Camere, il delicato momento politico-istituzionale, la difficile costruzione di un rapporto tra LeG e Pd sul territorio. Una riflessione a tutto campo del coordinatore del circolo di Mantova.
Boldrini-Grasso: strategia o solo manovra tattica?
Il passo compiuto sabato scorso non solo va nella direzione giusta, ma - come abbiamo cercato di dire - si presta ad essere non occasionale: si proceda, perciò, con coerenza. Le valutazioni immediate sulla vita della legislatura possono certo essere…
Il ddl anti libertà che lega le mani ai giudici e imbavaglia il web
Il provvedimento anti intercettazioni continua a non convincere. Per avere un po' di privacy, la giustizia sarà meno efficiente, la stampa sotto silenziatore e il web con il bavaglio.
Ultimi commenti