Quando Calamandrei consacrò il nuovo inizio dell’Italia antifascista
Ma anche adesso, in un momento di grave crisi finanziaria, era davvero necessario dar vita a comitati e comitatini, più o meno lottizzati, per proporre riforme costituzionali? Non è sufficiente, per un governo di transizione, preoccuparsi di riformare la grottesca…
La Costituzione: figlia della Resistenza
Tavola rotonda a Cagliari, per le celebrazioni del 25 aprile. Uguaglianza, giustizia, dignità, passione: in una parola, Resistenza; in una parola, Costituzione. Anche in un epoca attraversata dalle violente pulsioni autocratiche di cui si alimentano le varie facce della “politica…
La Costituzione partecipativa
Per fortuna, nel Parlamento che è cominciato, la grandissima maggioranza degli eletti ha meno anni della Costituzione. Ma vi è anche una giovinezza della Costituzione con la quale possono e devono incontrarsi. Basta saperne vedere le “ammorsature”. Con questa vecchia…
Sulla democrazia interna dei partiti politici. Milano, 24 novembre 2012
I partiti – diceva Calamandrei – da libere associazioni di volontari credenti si sono trasformati in eserciti inquadrati da uno stato maggiore di ufficiali e sottufficiali in servizio attivo permanente: nei quali a poco a poco si spegne lo spirito…
Costituzione, noi ci mettiamo la faccia
Gustavo Zagrebelsky, Giancarlo Caselli e i ragazzi grandi e piccoli di LeG leggono Calamandrei: un omaggio alla libertà, alla storia italiana, alle nostre radici
Patologia della corruzione parlamentare
Forse, servirebbe un'introduzione sulle origini di una opinione, oggi generalmente diffusa: che, cioè, questo morbo della corruzione parlamentare abbia natura epidemica ed inguaribile, sicché ogni uomo politico si debba considerare come un pericoloso portatore di contagio... (Ottobre 1947)