Movimento 5 Stelle

Senato e Italicum nella bolla

È l’immunità l’argomento del giorno: l’emendamento dei rela­tori Finoc­chiaro e Cal­de­roli la man­tiene in vita anche per i nuovi sena­tori, tutti sin­daci e con­si­glieri regio­nali, cate­go­rie ulti­ma­mente ber­sa­gliate dalle inda­gini. È una scelta impo­po­lare, ma obbli­gata. Pastic­ciata ma con­se­guente alla…

La politica vince sul cabaret

Non è stato un caba­ret, e si è discusso di poli­tica. Che ci sia stato l’incontro Pd-M5S è posi­tivo, anche se si può temere che sia fuori tempo mas­simo. Un con­fronto inte­res­sante, che ovvia­mente inner­vo­si­sce Fi. Si vedrà nel pros­simo…

Un vincitore, tanti astenuti

Eppure la vit­to­ria del Pd è chia­ris­sima. A Grillo non è riu­scito quell’assalto al cielo che aveva tanto fra­go­rosa­mente ten­tato. Come sono risul­tati impor­tanti in nega­tivo quello di Ber­lu­sconi, che pare que­sta volta vera­mente arri­vato al capo­li­nea poli­tico, e in…

Il degrado del linguaggio

Se nell’Ottocento si denunciava il “mostruoso connubio” tra politica e amministrazione, oggi i connubi si sono moltiplicati — tra politica e affari, tra politica e criminalità, tra affari e criminalità — e questo dovrebbe essere tema prioritario. Questo non avviene…