Le nascoste imperfezioni dell’Italicum
Dopo otto mesi, torna in scena la legge elettorale: il risveglio della Bella addormentata. Adesso Renzi ha fretta, Berlusconi ha flemma. Sicché la querelle è tutta sui tempi, sul calendario che dovrà celebrare il lieto evento.
Schiaffo ai Partiti
Le carte, a questo punto, stanno tutte lì sul tavolo. Adesso tocca ai giocatori, dunque alla politica. Perché la Consulta ha messo nero su bianco le sue motivazioni, e senza risparmiare sull’inchiostro: 26 pagine. Non c’è più il Porcellum, pace…
Una ossessione trasversale
Scelta civica fa notizia solo per le baruffe quotidiane fra i suoi troppi colonnelli. Nella Lega il nemico è diventato Bossi, che ne era stato il fondatore. Il Movimento 5 Stelle ha già perso 6 parlamentari: un'espulsione al giorno toglie…
La pietanza delle riforme
Noi, però, gradiremmo venire consultati pure dopo. Con un referendum obbligatorio, successivo alla riforma. Giusto per ribadire che la Costituzione italiana è degli italiani, di tutti gli italiani.
Il silenzio sui ministri
Gli elettori hanno un difetto: sono curiosi. Vogliono sapere, prima di deporre una scheda nell'urna, quale uso si farà del loro voto. Ma i politici italiani hanno il difetto opposto: sono muti come pesci. O meglio, non è che si…
Pluricandidati? Scelgano prima
Quanto a noi, abbiamo soltanto una preghiera da girare ai pluricandidati. Diteci fin da adesso quale sarà la vostra opzione, quale territorio rappresenterete in Parlamento. Diteci, insomma, per chi andremo a votare. E ai partiti che ancora s'affaccendano nella composizione…
Tante le facce poche le idee
E perché è esattamente questo il destino confezionato dai partiti per la Carta del 1947: non essendo capaci d'aggiornarla, hanno finito per disapplicarla in via di fatto, contrapponendole il fantasma della Costituzione «materiale». Sicché abbiamo in circolo due Costituzioni, ma…
Il ballo in maschera
Chi vincerà queste Amministrative? Ulisse, l'uomo che scampò all'ira dei Ciclopi dichiarando di chiamarsi «Nessuno». La stessa astuzia replicata dai partiti per sottrarsi ai furori antipartitici, aspettando che passi la nottata
Quando la corruzione è un sistema
Ieri la chiamavamo "tangentopoli", oggi "appaltopoli". È la stessa malapianta che continua da sempre a prosperare. Piercamillo Davigo e Michele Ainis parlano di corruzione
12
Ultimi commenti