Immunità

Costituenti e costituiti

Prima di usare i padri costituenti (quelli veri del 1946-‘47) per fare da palo e tenere il sacco a chi vuole regalare l’immunità parlamentare ai consiglieri regionali e ai sindaci che la Casta nominerà senatori, non più eletti e quasi…

Nuovo senato, un’immunità inaccettabile

Fu porcata-bis dell’ineffabile Cal­de­roli, o cal­lido dise­gno del governo pur di assi­cu­rarsi il senato non elet­tivo tanto ago­gnato? Tutti rifiu­tano la pater­nità, e l’angoscioso inter­ro­ga­tivo sul ritorno dell’immunità-impunità per­corre l’Italia e le prime pagine dei gior­nali. La sto­ria dirà. Leggi…

Immunodeficienza acquisita

I costituenti – basta leggere i lavori preparatori – temevano che la magistratura uscita indenne dal fascismo senza epurazioni, dunque omologata socialmente, culturalmente e politicamente alle classi dominanti, potesse colpire le forze di opposizione (di sinistra) per compiacere i partiti…

Le immunità penali della politica

È riduttivo e sbagliato ricondurre ad un preteso “antiberlusconismo” il dibattito sulle immunità processuali del premier. Per quanto importante e duraturo, anche il “capitolo Berlusconi” prima o poi si chiuderà. La battaglia per l’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge continuerà…