Boldrini-Grasso: strategia o solo manovra tattica?
Il passo compiuto sabato scorso non solo va nella direzione giusta, ma - come abbiamo cercato di dire - si presta ad essere non occasionale: si proceda, perciò, con coerenza. Le valutazioni immediate sulla vita della legislatura possono certo essere…
Presentazione del libro di Carlo Barone: “Le trappole della meritocrazia”
[ 8 marzo 2013; 15:00 - 17:00. ] Città: Genova Luogo: Aula MazziniIndirizzo: Via Balbi 5 (3° piano) Presentazione del volume di Carlo Barone (Universita di Trento) "Le trappole della meritocrazia", (Il Mulino, 2012) Intervengono: Agostino Massa (Dipartimento di Scienze…
Per il Quirinale una scelta fuori dall’agone politico
Probabilmente, i numeri dei Grandi elettori del Presidente (Parlamentari e delegazioni regionali) consentirebbero di raggiungere su un candidato “tradizionale” una maggioranza altrettanto tradizionale. Ma le forze politiche mostrerebbero, in tal caso, di non aver capito nulla della lezione del 24-25…
Ai partiti non soldi ma strumenti per promuovere partecipazione
Il PD ha la possibilità di dimostrare che non tutte le forze politiche sono uguali. Pretenda una legge per i cittadini che pensano al bene comune associandosi a tal fine in partiti
Si parla di alleanze, si tace sulle libertà civili
Il Vaticano agisce in prima persona nel nostro sistema politico, trattandosi dell’unico Paese europeo che la gerarchia ecclesiastica può ancora condizionare dopo la perdita della Spagna; è una azione che fa soffrire i “cattolici adulti”, ma nell’ottica di una struttura…
12
Ultimi commenti