La peggiore riforma – Appello
La proposta di legge costituzionale che il senato voterà oggi dissolve l’identità della Repubblica nata dalla Resistenza. È inaccettabile per il metodo e i contenuti; lo è ancor di più in rapporto alla legge elettorale già approvata.
Immaginare il cambiamento
Alziamo allora lo sguardo e lottiamo per la nostra riforma, accettiamo e rilanciamo la sfida, mostrando ai finti innovatori il nostro volto “rivoluzionario”.
Le riforme costituzionali ed elettorali al tempo del governo Renzi
[ 4 ottobre 2014; 17:00 - 19:00. ] Città: Bologna Luogo: sala M.Biagi, BaraccanoIndirizzo: via Santo Stefano 119 Bologna, sabato 4 ottobre ore 17 sala M.Biagi, Baraccano - via Santo Stefano 119. Incontro sulle riforme costituzionali con Sandra Bonsanti, Nadia…
“L’ultimo atto di una lunga regressione politica”
Due giorni dopo l’anatema “allucinatorio” del ministro Maria Elena Boschi, Gaetano Azzariti, professore di Diritto costituzionale alla Sapienza, non dà alcun segno di alterazione: “M’infastidisce molto che le obiezioni dei ‘professoroni’ non vengano mai prese in considerazione nel merito.
Riforme, le ragioni dei resistenti
Ma se in aula sarà battaglia, quello che si è riunito ieri per tutto il pomeriggio a Roma è di certo il quartier generale delle truppe resistenti. Pochi senatori — Chiti, Casson, Mineo, Tocci, Mario Mauro — e molti costituzionalisti,…
“Democrazia costituzionale ed equilibrio dei poteri”
[ 8 luglio 2014; 14:45 - 16:45. ] Città: Roma Luogo: Sala dell' Istituto di Santa Maria in AquiroIndirizzo: Piazza Capranica 72 Dibattito con Felice Casson e altri senatori, per affrontare il tema della riforma costituzionale in itinere con spirito…
Riforme costituzionali e qualità della democrazia
Nell’incontro con il costituzionalista Gaetano Azzariti e con il senatore Walter Tocci parleremo, oltre che di Riforme costituzionali, di “qualità della democrazia”. Non è questione di contorno. E’ il centro del problema. Il circolo LeG di Ravenna organizza l'incontro "Riforme…
La destituzione non è sostituzione
La rimozione dei senatori Mario Mauro e Corradino Mineo dalla Commissione affari costituzionali solleva tre ordini di problemi giuridici. Si tratta, in primo luogo, di verificare la correttezza dell’interpretazione del Regolamento del Senato. In secondo luogo, di valutare la conformità…
Conservatori al potere
"La riforma costituzionale è tornata tra le priorità dell’attuale maggioranza. Si riparte da lì dove eravamo rimasti prima delle elezioni: dal progetto del governo, nonostante esso sia stato criticato da quasi tutti i senatori della commissione affari costituzionali, malgrado l’approvazione…