Gli autodafé dei democratici
Per il modo in cui è stata congegnata, per le doppiezze che l’hanno contraddistinta, per i regolamenti di conti con cui s’è conclusa, l’ascesa di Matteo Renzi alla guida del governo ha il sapore di certi cambi di guardia al…
Solo renziani
Questa crisi non è parlamentarizzabile, perché non ha nulla a che vedere con le logiche virtuose della rappresentanza politica.
Nessuno interferisca
In un momento così drammaticamente delicato per la politica e per le istituzioni del nostro paese è assolutamente essenziale che tutti si attengano ai principi previsti dalla Costituzione: cioè niente interferenze o pressioni sulla autonoma dinamica parlamentare da parte di…
Non c’è due senza tre
E c'è chi "spinge" di più e chi "spinge" di meno, e chi "spinge" da una parte e chi "spinge" dall'altra. Noi di LeG "spingiamo" per aggiornare e non rottamare la Costituzione repubblicana. Quella firmata da De Nicola, De Gasperi…
L’amaca
Ma passano i giorni e l’idea che il Pd, compreso il suo segretario nuovo di zecca, spenda le proprie energie in un gioco che ha molto a che fare con il palazzo e poco con la società italiana rimane in…
L’Europa diserta Sochi ma Letta ci andrà polemica sui diritti gay
Già è un errore differenziarsi dai principali alleati europei e occidentali, anche se la democrazia comunitaria non significa unanimismo. Ma almeno l’annuncio andava dato prima da Roma che da Mosca (anziché spiegarlo a posteriori dal Qatar). Da sempre in diplomazia…
Riforme, finalmente si torna al 138
Ora anche il premier Letta ha certificato che si torna sulla via maestra per le riforme costituzionali. È una buona notizia, anche se non è espressione di un autonomo scatto di saggezza ma la presa d'atto del venir meno di…
Il vizio dell’8 settembre
Letta ha detto: «Non è un voto contro di noi. È un argine contro il populismo e la deriva distruttiva, estremista» di Grillo, più che di Berlusconi. Il senso del voto è in mano a Renzi. Non mente quando dice:…
Tormento Pd: chi voleva le larghe intese?
Esiste questo governo perché prima c'era stato il tentativo di Bersani. Il quale si è anche immolato dimostrando che un'altra ipotesi non era concretamente percorribile”. Ieri però le parole del premier sono sembrate a molti una riscrittura della storia. Di…
12
Ultimi commenti