Libertà e Giustizia aderisce alla petizione contro l’innalzamento del contante a 3000 euro
Si tratta di un provvedimento miope e pericoloso: per rilanciare l’economia occorre rafforzare il rispetto delle regole poste a tutela del bene comune, è necessario incoraggiare gli investimenti nella formazione, nella cultura, nella ricerca, non certo alimentare con provvedimenti ambigui…
James Galbraith “Syriza,Podemos e Jeremy così l’altra Europa sogna una politica economica che punta sulla crescita”
Parla l’economista americano: “L’ossessione per il debito e il deficit ha portato l’Unione a sprofondare nella recessione. Ora serve un programma di investimenti pubblici”
Bolle speculative: la lezione cinese
A chi giova il crollo dell’8 percento in un giorno di un indice di borsa e il recupero della perdita nei due giorni seguenti ? Sicuramente a chi vende “polizze contro il rischio” o scommette sulla volatilità. Non certo ad…
Vincoli e debolezze che ci paralizzano
Equilibri che credevamo in qualche modo stabili, dapprima lentamente, e poi con un moto progressivamente accelerato, hanno cominciato ad alterarsi e sembrano avvicinarsi tutti, in un modo o nell’altro, a un punto di rottura.
Quella sovrabbondanza infinita che destabilizza l’economia globale
Che cosa ha provocato il crollo improvviso delle Borse? Che cosa implica ciò per il futuro? Nessuno lo sa, e non è un buon segno. I tentativi di spiegare le oscillazioni quotidiane delle Borse sono in genere sprovveduti