L’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri: tra belle speranze e resistenze
Ora che il faticoso tira e molla sul nome del nuovo Alto Rappresentante si è concluso, è Federica Mogherini a prendere il posto di Lady Catherine Ashton, per una carica che potenzialmente potrebbe molto di più, se solo non fosse…
Europarlamento: i poteri di un’istituzione sempre più importante
Per la prima volta, i cittadini chiamati alle urne orienteranno, con il loro voto, la scelta del Presidente della Commissione europea, ossia il vertice dell’esecutivo di Bruxelles. A differenza del passato, i capi di Stato e di Governo dell'Unione, nel…
Euro pro e contro
[ 20 maggio 2014; 18:00 - 20:00. ] Città: Perugia Luogo: 110 cafèIndirizzo: Via Pascoli Martedì 20 maggio - Perugia - 110 cafè (Via Pascoli - ore 18). Si discute di Europa con Alberto Majocchi, docente di Scienze della Finanza…
Morire sognando l’Europa
Decine di morti e centinaia di feriti. Continua a crescere il numero dei caduti, tra ieri e oggi, nella drammatica escalation di violenza che sta dilaniando l’Ucraina, dopo la tregua durata appena una notte, proclamata e subito revocata dal Presidente…
La banalità del male, un film per ricordare
Il Circolo di Libertà e Giustizia di Perugia ha partecipato alla proiezione del film “Hannah Arendt” di Margharete Von Trotta presso il Cinema Zenith, in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio 2014).
L’Ucraina e la richiesta di democrazia
Ma la questione ucraina sta anche a dimostrare come l’Europa – pur malconcia, provata dalla crisi e da perduranti politiche di esasperata austerità – sia ancora un forte richiamo. Un richiamo fatto niente meno che di libertà, diritti e democrazia.
Bologna: l’abbraccio alla Costituzione
La bellissima Piazza Santo Stefano, raccolta nell’abbraccio dei porticati, ha ospitato – placida – un altro abbraccio, quello di tanti italiani alla Costituzione e alle garanzie, concrete e ideali, che essa oggi come ieri rappresenta. Vai allo speciale della manifestazione…
Europa a due velocità sì o no?
Europa a due velocità, nocciolo duro, avanguardia: tanti nomi per un solo scenario, che vedrebbe alcuni paesi europei procedere verso percorsi più approfonditi di integrazione, avanzando autonomamente rispetto agli altri, o semplicemente precedendoli
Ultimi commenti