Elezione giudici costituzionali
In una lettera ai presidenti delle Camere, i cittadini della Rete per la Costituzione chiedono che si metta fine allo spettacolo indecoroso che ha immobilizzato il nostro Parlamento, apparentemente privo di una minima parvenza di libertà di scelta, sulle nomine…
Il coraggio dei pm tra silenzio e veleni
Ed ecco che in questo contesto già di per sé “difficile”, piombano come macigni le intromissioni nella sfera privata e professionale (con un evidente corredo di pesanti intimidazioni e minacce) che hanno colpito Roberto Scarpinato, procuratore generale di Palermo. Leggi…
Auguri Paola
Auguri a Paola Balducci, socia storica di LeG, per la sua elezione al Csm.
Consulta, Carlassare: “No ai politici alla Corte. Sennò diamo ragione a Berlusconi”
“La Consulta interviene a difesa dei diritti, è la nostra ultima spiaggia, da tanti anni. E così, con nomine di profilo meno alto e con caratteri più marcatamente politici, si rischia di dare ragione a Berlusconi quando diceva che la…
Il patto del Nazareno tiene la Consulta in ostaggio
Dopo tre mesi e dieci votazioni, per ognuna delle quali servono circa sei ore, Luciano Violante proprio non ce la fa a essere scelto come giudice della Corte Costituzionale. Ragione per cui ci riproverà oggi, assieme al forzista previtiano Donato…
Tramonto del Csm
Da tempo è in corso nel paese — nella prassi e in sede di modifiche istituzionali — un riassetto del sistema di potere in termini genuinamente antidemocratici. Lo ha scritto recentemente, in termini espliciti, Gustavo Zagrebelsky: «Se solo per un…
Un uomo solo al comando
Ce n’è abbastanza per dare ragione all’allarme inascoltato dei giuristi di Libertà e Giustizia sulla “svolta autoritaria”. All’insaputa del popolo italiano, mai consultato sulla riscrittura della Costituzione, e fors’anche di molti parlamentari ignoranti o distratti, il combinato disposto di leggi,…
12