Caro Saviano
[...]
La mafia e il passato che non passa. Perché Riina parla adesso di Andreotti
Sembra davvero una condanna il passato, un certo passato che non passa. Ancora Andreotti. Perché? Sono rimasti tanti buchi neri nella storia della mafia. Al popolo italiano è stato fatto credere che Andreotti era stato assolto: «Non è bastata una…
Ma svilire il Senato non cancellerà i nostri mali
La necessità di fare in fretta e furia le riforme costituzionali è davvero nel cuore degli italiani come viene ossessivamente ripetuto dagli scranni alti e bassi di chi esercita il potere politico? Se ci si guarda intorno si prova sgomento.…
Corruzione e lotte intestine, malattie di partiti sbrindellati
Ci vuole il Papa per parlar chiaro ai politici sulla vergogna della corruzione? Non deve esser stato gradevole per quei 518 uomini e donne di governo e di opposizione che si erano accalcati nella Basilica di San Pietro per guadagnare…
Quella sentenza sigillo di un ventennio e i troppi silenzi sui veri problemi
La politica non ha mai avuto un quoziente di gradimento così basso come in questo nostro tempo. Manca una voce alta, un Norberto Bobbio di oggi. La positività a ogni costo, che sembra diventata il linguaggio d’obbligo, non serve: «Sopire,…
Il Cavaliere e il caso Cancellieri. Come il privato diventa pubblico
Chissà perché Berlusconi ci tiene tanto a conservare il suo seggio rosso di Palazzo Madama. Chi ha avuto la ventura di vederlo in quell’aula, seduto al banco del governo, conserva il ricordo della sua noia infinita.
12
Ultimi commenti