Perché è stato concesso il permesso premio al pluriomicida?
Sta destando scalpore la vicenda del pluriomicida Bartolomeo Gagliano che, in premio speciale per andare a trovare la madre, non ha più fatto ritorno nel carcere Marassi di Genova, dove scontava la sua pena. Il parere di Rita Barbera, dirigente…
Quello che è possibile e giusto fare per il dramma delle carceri
E forse si potrebbe provare ad inventare delle case di lavoro, per esempio sui terreni confiscati alla mafia, dove istituire forme di reclusione, per così dire, all’aria aperta, sulla scorta delle colonie agricole di vetusta memoria cui indirizzare i soggetti…
Da Craxi al Cavaliere, la Family al potere
Anna Maria Cancellieri è una donna simpatica e forse anche una brava funzionaria dello Stato. Ma non si può fare a meno di chiedersi: come può un prefetto diventato persino ministro intrattenere rapporti così intimi con un pregiudicato pluricondannato e…
Amnistia o amnesia?
Assai più serio e rispettoso del destino dei carcerati e della vita dei cittadini appare – anziché adottare misure estemporanee e di breve respiro quali quelle oggetto del recente “monito” - avviare un programma di riforme delle norme e delle…
Antonio, direttore di carcere con piscina
Nel corso della scuola di Messina, Nando dalla Chiesa, tra i relatori dei corsi di formazione politica di LeG, incontra Antonio Gelardi, direttore del carcere di Augusta e socio della prima ora di Libertà e Giustizia. "Vede, io sogno un…
Ultimi commenti