Il dovere della chiarezza
Le recenti notizie relative alla gestione dei beni sequestrati alla mafia ripropongono nuovamente il tema della credibilità degli operatori di giustizia.
Il punto sull’antimafia
[ 26 settembre 2014; 18:00 - 20:00. ] Città: Trani (Ba) Luogo: Castello Svevo Nell'ambito del festival culturale de I Dialoghi di Trani, in programma dal 23 al 28 settembre presso il Castello Svevo di Trani, segnaliamo il dibattito, venerdì…
Potere e informazione: Sandra Bonsanti e la memoria di chi ha raccontato la storia
L’attendono un centinaio di persone alla libreria Ambasciatori per la presentazione del suo ultimo libro (i proventi andranno alla Comunità di S. Benedetto al Porto, fondata nel 1975 da don Andrea Gallo). “Provarci, a scoprire ‘il gioco grande del potere‘,…
Restiamo le sentinelle contro l’omertà di Stato
I magistrati di Palermo non sono minacciati solo dai messaggi violenti di Totò Riina dal carcere, ma dalla diffidenza di chi parla con disprezzo dei "professionisti dell'antimafia". Siamo al fianco di chi lotta per sciogliere i nodi della storia d'Italia.…
Strage di via D’Amelio: le risposte che mancano
Stragi, silenzi e riforme: di Stato, questa l'Italia che il 19 luglio di diciannove anni fa vide lo scempio della strage di Via D'Amelio, dove persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Claudio Traina,…
Antimafia, le parole di Pisanu
Punto per punto il discorso di Pisanu in commissione antimafia, le stragi del '92 e '93, la trattativa tra Stato e mafia.
Ultimi commenti