Le scuole a Firenze a.s. 2013-2014

Logo_Costituzione Animata

Progetto Costituzione animata – dalle origini ai principi

Scuola media Masaccio di Firenze – classi 3°B e 3°C
Circolo Libertà e Giustizia di Firenze - Associazione Carovana per la Costituzione Sempre

Il progetto, che si rivolge ai ragazzi delle Scuole Medie,  è finalizzato alla diffusione della cultura democratica e della nostra Costituzione Repubblicana e nasce dalla convinzione che la conoscenza dei propri diritti e doveri e del funzionamento degli organi dello Stato democratico siano parte integrante della crescita e della maturazione, come l’italiano le lingue straniere o la matematica.
Il progetto si chiama “COSTITUZIONE ANIMATA DALLE ORIGINI AI PRINCIPI”,  perché qualsiasi cosa prende vita se la si usa, in questo caso un testo si anima solo se viene letto, studiato, commentato, interpretato, applicato e quindi, quanto mai necessario iniziare a farlo proprio con la nostra Costituzione. E’ basato su tre fasi concatenate fra loro: la prima, di informazione, discussione e dibattito all’interno delle due terze classi che sono state individuate; una seconda fase che abbiamo chiamato di ‘coinvolgimento’, in cui saranno chiamati gli alunni che, attraverso le indicazioni recepite, costruiranno un evento che terminerà con la terza fase che si svilupperà pubblicamente in teatro, in cui gli alunni, insieme ai relatori, esporranno le proprie drammatizzazioni.

costituzione animata firenze

 

Le associazioni Libertà e Giustizia circolo di Firenze, Carovana per la Costituzione SEMPRE e La TerzA PrAtticA musicologia e produzione teatrale, sono state promotrici di questo progetto didattico che nasce dalla convinzione che la conoscenza dei propri diritti e doveri e del funzionamento degli organi dello Stato democratico, sono parte integrante della crescita e della maturazione, come l’italiano le lingue straniere o la matematica.
Questo è il completamento di un intero anno Scolastico passato insieme: guarda il video

Tutti gli amici che hanno contribuito, Silvia Becherini, Carla Bencini, Alessandro Bruni, Alessandro Caccamo, Simone Frediani, Sergio Materia, Aldo Meschini, Ubaldo Nannucci, Massimo Tarducci e il sottoscritto, si augurano che ciò che è stato diffuso durante l’attività didattica e svolto in teatro, diventi parte integrante del bagaglio culturale dei Ragazzi e che ciò possa aiutarli a fare delle scelte con consapevolezza e capacità di critica.

Dobbiamo dei doverosi ringraziamenti: alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Masaccio, Dott.ssa Cristina Tundo, di cui ricordo l’ottima accoglienza e il suo impegno per una piena attuazione di questa iniziativa didattica; alle insegnanti, Prof.ssa Laura Loggini, Prof.ssa Tiziana Testi e Prof.ssa Marialuisa Coiro che hanno accolto il nostro progetto con entusiasmo, consci dell’impegno che questo avrebbe comportato, al’interno del loro ruolo già molto complesso.
Un grazie anche alla Regione Toscana, al suo Presidente e nello specifico di questo progetto, all’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio che al momento della presentazione era la Dott.ssa Cristina Scaletti.
Una società civile si può definire tale se i rapporti per una reciproca convivenza tra i Cittadini, saranno regolati da una Costituzione: ‘Una Costituzione come progetto di vita collettivo’. Una democrazia non è in grado di funzionare se non è costruita intorno ad un nucleo di valori condivisi in cui la comunità si riconosce e vi si affida.


 

1 commento

  • O.D.G ASSEMBLEA COSTITUENTE 11 DICEMBRE 1947
    “L’Assemblea Costituente esprime il voto che la nuova carta Costituzionale trovi senza indugio adeguato posto nel quadro didattico della scuola di ogni ordine e grado, al fine di rendere consapevole la nuova generazione delle raggiunte conquiste morali e sociali che costituiscono ormai sacro retaggio del popolo italiano”
    ( E’ approvato all’unanimità – Vivi generali applausi).
    Vi risulta che la Costituzione viene insegnata nel quadro didattico nelle scuole di ogni ordine e grado?
    Per vostra conoscenza: i Costituenti assegnarono, nel mese di maggio 1947, alla fiscalità generale, con i due commi dell’articolo 53, il compito di realizzare, in modo strutturale, i diritti sociali. Ciò non è stato: abbiamo 2104 miliardi di debito pubblico e 450/500 miliardi di sommerso corrispondente ad un mancato gettito erariale pari a 260 miliardi annui tra IVA,IRPEF e contributi previdenziali!!! Solo con l’applicazione dell’articolo 53 della Costituzione potremo garantire, in modo strutturale, i diritti sociali.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>