Le scuole a Bari a.s. 2013-2014

PROGETTO “Il Sapere e la politica

Incontri di formazione sui temi della legalità e della politica

Il Circolo Libertà e Giustizia di Bari con RESS (Ricerche educative e Studi sociali e il Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali – FLESS propone 6 incontri di formazione sui temi della legalità e della politica dal titolo “Il Sapere e la politica”

28 marzo 2014, ore 15.30 – 19
IL SAPERE E LA POLITICA – Prof. Rocco D’Ambrosio –  il report dell’incontro

18 aprile 2014, ore 16 – 19
LA PARTECIPAZIONE POLITICA FEMMINILE. TRA VECCHI PROBLEMI E NUOVE PROSPETTIVE – Prof.ssa Letizia Carrera

9 maggio 2014, ore 16 – 19
MEZZOGIORNO E CRISI DEGLI STATI NAZIONALI – Prof. Ennio Corvaglia

23 maggio 2014, ore 16 – 19
DA MINORI A CITTADINI. COME DIVENTARE PERSONE IN UN MONDO DI SPETTATORI-CONSUMATORI – Prof.ssa Francesca Bitetto

6 giugno 2014, ore 16 – 19
CLASSI DIRIGENTI E SAPERE POLITICO – Prof. Luigi Masella

13 giugno 2014, ore 16 – 19
INFORMAZIONE, CONOSCENZA, SAPERE. SIGNIFICATI E PROCESSI FORMATIVI – Prof.ssa Luisa Santelli Beccegato

Gli incontri si svolgeranno c/o Sala 2, Centro polifunzionale per gli studenti (ex Palazzo delle Poste) Piazza Cesare Battisti – Bari.
Per info: www.cercasiunfine.it – bari@libertaegiustizia.it – Cell. +39 346 4909520

Gli studenti del Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali – FLESS a conclusione del ciclo di incontri potranno beneficiare di crediti formativi ed ottenere un attestato di frequenza firmato dai Presidenti delle associazioni e dal Direttore del Dipartimento FLESS.

IL PROGETTO
“La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità.” Piero Calamandrei

Incontri di formazione sui temi della legalità e della politica Finalità e metodologia. L’attuale crisi economica e la crisi del concetto stesso di politica sono una innegabile conseguenza di un più generale deficit sociale, culturale e valoriale. Le dinamiche politiche che vengono oggi in emersione sono il portato di ciò che si è seminato negli anni precedenti anni nei quali si è assistito al tramonto delle ideologie, alla nascita di partiti su base personalistica e nei quali le stesse categorie sociali tradizionali sono state messe severamente in discussione. E’ apparsa in tutta la sua criticità la crisi del concetto stesso di rappresentanza. Ciò ha finito per incidere negativamente sul livello culturale ed in particolare della ‘cultura politica’ del nostro paese. E’ innegabile che, negli ultimi tempi, le istituzioni formative tradizionali, la scuola, la famiglia, l’università, hanno delegato di fatto ai mezzi di comunicazione di massa e ai nuovi strumenti informatici l’orientamento delle conoscenze e dei comportamenti sulla base di mappe valoriali di dubbio significato, il più delle volte discutibili. I tradizionali criteri che un tempo conducevano a opzioni politiche consapevoli ne sono risultati sconvolti. Declinare il paradigma della complessità diventa allora impresa sempre più ardua, perchè la politica è si mediazione dei conflitti, ma è anche e soprattutto presa di posizione, è adozione di decisioni, è scelta approfondita e responsabile.
L’obiettivo della serie di incontri promossi dal Circolo di Bari di Libertà e Giustizia, R.E.S.S. (Ricerche Educative e Studi Sociali), il Dipartimento F.L.E.S.S. dell’Università di Bari ‘A. Moro’ e l’Associazione “Cercasi un Fine onlus, è promuovere e approfondire una lettura delle dinamiche socioculturali e politiche del nostro tempo, con una particolare attenzione alle giovani generazioni per sostenere l’elaborazione di strumenti critici e una
partecipazione attiva alla vita socio-politica, contrassegnata da un forte e competente impegno culturale. Dopo la prima esperienza svolta nel primo semestre 2013, il Circolo di Bari di Libertà e Giustizia e l’Associazione Cercasi un Fine, per questa seconda esperienza su Bari, hanno inteso coinvolgere anche l’Associazione R.E.S.S. ed il Dipartimento F.L.E.S.S. per una migliore sinergia nel proprio impegno di costruire, al di là delle appartenenze politiche, una partecipazione consapevole e informata di ogni cittadino alla vita pubblica del Paese e per coloro che già operano nelle Istituzioni centrali e locali. Gli incontri si propongono come spazio di riflessione e approfondimento sui temi del sapere e della politica.
Il percorso di formazione si articolerà su sei incontri, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, suddivisi in tre momenti: in genere ogni sessione è di tre ore, dove la prima ora è affidata al docente, la seconda a piccoli gruppi e la terza
nuovamente in assemblea. Intendiamo così seguire il metodo di Lorenzo Milani, che privilegiava l’apprendimento di parole e concetti, in piccoli gruppi dove tutti si potevano esprimere. Gli studenti del Dipartimento FLESS a conclusione del ciclo di incontri potranno beneficiare di crediti formativi ed ottenere un attestato di frequenza firmato dai Presidenti delle associazioni e dal Direttore del Dipartimento FLESS.
I docenti
Rocco D’Ambrosio, nato a Cassano delle Murge BA, nel 1963, è sacerdote della diocesi di Bari. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e teologia (Pontificia Università Lateranense, Roma 1984-1987); la laurea in filosofia (II Università degli Studi “Tor Vergata”, Roma 1992); il dottorato in scienze sociali (Pontificia Università Gregoriana, Roma 1995), dopo periodi di studio presso alcune università inglesi. Attualmente insegna Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (Roma), ivi è Facente Funzione del Decano della stessa facoltà. E’ docente di Etica della Pubblica Amministrazione presso la Scuola Superiore  dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno. Dal 1995 al 2002 ha ricoperto responsabilità diocesane, regionali e nazionali nell’ambito ecclesiale della pastorale del lavoro. Si occupa di formazione all’impegno sociale, politico e nel mondo del lavoro, collaborando con diverse istituzioni, a livello locale e nazionale. Giornalista pubblicista, dirige il periodico di cultura e politica “Cercasi un fine” e il suo relativo sito web (www.cercasiunfine.it).
Coordina e dirige alcune scuole di formazione all’impegno sociale e politico in Puglia, a partire dal 2002.
Prof.ssa Luisa Santelli Beccegato, nata a Venezia; libera docente in pedagogia è stata assistente di pedagogia all’Università di Padova e docente nello stesso settore disciplinare all’Università di Verona. Dal 1975 è stata titolare della cattedra di pedagogia generale e sociale e, successivamente, della cattedra di Pedagogia sperimentale – Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Bari- Aldo Moro. Già direttrice del dipartimento di scienze dell’educazione, presidente del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, è stata direttrice del CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica), presidente dell’Istituto Regionale di ricerca e sperimentazione educativa (IRRSAE-Puglia 1980-1992), componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo con la responsabilità della valutazione della didattica ( 1998-2003), coordinatrice del dottorato di ricerca in Dinamiche formative ed educazione alla politica e della Scuola di dottorato in Scienze umane e presidente del Comitato Pari Opportunità di Ateneo. Ha attivato il Laboratorio di pedagogia interculturale nel cui ambito ha
promosso e diretto il progetto “Religioni in dialogo” (sito web <religioniindialogo.it>) sviluppato in cooperazione con istituzioni, associazioni e scuole. Ha tenuto conferenze e lezioni presso numerose università italiane e
straniere. Attualmente fa parte dei comitati scientifici e di redazione delle riviste pedagogiche Studium Educationis, Pedagogia e Vita, Rassegna di Pedagogia, Università e Scuola, Il Nodo.Le Scuole in rete, Studi sulla formazione, Reseach on Education and Media e codirige la Collana “Processi Formativi e Scienze dell’Educazione”, Editore Guerini, Milano. E’ presidente dell’associazione R.E.S.S. (Ricerche educative e studi sociali).
E’ autrice di più di centoventi monografie e articoli, pubblicati su riviste italiane e straniere, attinenti un’ampia serie di questioni di pedagogia generale e interculturale, di metodologia e didattica, con particolare riferimento alle questioni della formazione, di docimologia e della diversità culturale.
Prof.ssa Francesca Bitetto, si occupa di identità, minorità e partecipazione. Membro e socio fondatore di diverse associazioni di cittadinanza attiva e volontariato, che in parte ha analizzato nel volume a cura di Marino Livolsi, I nuovi movimenti come forma rituale, Angeli 200. Fra le altre pubblicazioni: L’identità consumata, Angeli 2008 e Il gioco delle statue: tempo e identità del minore a rischio, Angeli 2005. Insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso i Dipartimenti di Scienze della formazione psicologia e comunicazione e di Scienze politiche dell’Università di Bari e presso il Master in giornalismo dell’Ordine dei giornalisti di Puglia.
Prof.ssa Letizia Carrera, Ricercatrice di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, membro del Comitato Pari Opportunità della stessa università, vice presidente dell’associazione RESS e membro di alcune associazioni che si muovono nell’alveo della cittadinanza attiva. Si occupa ormai da molti anni di studi di genere, e di tematiche connesse alla politica e al lavoro. Ha pubblicato su questi temi numerosi saggi e articoli. Tra questi alcuni dei più significativi sono: Sebben che siamo donne. L’impegno della politica (2013, Bari); Fare o non fare politica. Soggetti modi luoghi (2010, Milano); Le donne distanti. Tempi modi luoghi della partecipazione politica ( 2010, Bari).
Prof. Luigi Masella, Professore ordinario di Storia contemporanea, Direttore del Dipartimento Fless dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. I principali interessi di ricerca sono rivolti prevalentemente alla storia della storiografia novecentesca e a quella del Mezzogiorno italiano in età moderna e contemporanea. In questo contesto vanno collocati gli studi su a spetti di storia agraria pugliese tra sei e settecento, quelli sui caratteri e le contraddizioni dei processi di modernizzazione del mezzogiorno tra otto e novecento, e gli interventi su alcune figure di storici italiani del secondo novecento.
Prof. Ennio Corvaglia, Professore ordinario di Storia contemporanea. Prsidente del Corso di Laurea in Storia e Scienze sociali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. I suoi più recenti interessi di ricerca sono rivolti prevalentemente a Mezzogiorno e democrazia, nazionalismo e questione nazionale nel mondo contemporaneo, e al tema delle disuguaglianze

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.