Libertà e Giustizia sostiene da sempre il principio che la difesa e la diffusione della cultura costituzionale deve avvenire in primo luogo presso le giovanissime generazioni. Per questo ritiene necessario proporre ai ragazzi, oltre all’approfondimento della Costituzione, anche una visione della politica come attività nobile ed evidenziare la presenza, nella storia italiana, di figure di elevato livello etico e civile come esempio e riferimento.
Le indicazioni nazionali ed europee relative alla formazione e all’istruzione, indicano, quali obiettivi da perseguire nei Piani dell’Offerta Formativa delle scuole, lo sviluppo presso gli studenti delle cosiddette “competenze chiave”, fra le quali si collocano quelle competenze sociali e civiche che consentono ai cittadini di partecipare appieno ed oltre la scuola, alla vita civile del proprio paese.
Da diversi anni i circoli di Libertà e Giustizia collaborano con le scuole primarie e secondarie mettendo a disposizione il contributo di esperti del diritto e delle istituzioni, professori universitari, scrittori, magistrati e avvocati, sulla base delle esigenze e delle scelte delle scuole stesse, con l’obiettivo di promuovere una lettura attiva della Costituzione, creare momenti di riflessione e dibattito, rivolti principalmente all’educazione ai diritti umani e a quelli costituzionali, con una particolare attenzione al tempo presente e ai suoi problemi.
Linee guida per un progetto di cultura costituzionale nelle scuole
Progetti a.s. 2013/2014:
Le precedenti edizioni:
- LeG Roma:
La Repubblica siamo noi edizione 2012-2013
La Repubblica siamo noi edizione 2011-2012
La Repubblica siamo noi edizione 2010-2011
- LeG Bassa Val di Cecina:
Concorso “Costituzione e Legalità” edizione 2012-2013
Progetto “Cittadinanza e Costituzione” edizione 2012-2013
- LeG Vicenza-Bassano:
Cinema e Costituzione edizione 2012-2013
- LeG Perugia:
Cittadinanza e Costituzione edizione 2012-2013
Cosa dobbiamo insegnare nelle scuole sulla Costituzione?
Gli articoli deformati come l’art.33???
Ripristiniamo prima l’art.33 e cominciamo dalle basi a ricostruire la scuola pubblica!
NO soldi pubblici alle scuole private!
Ragazzi e dai ! la nostra sovranità è bella che andata dall’11/11/2011 il vegliardo Napolitano ed i Mercenari Draghi e Monti al soldo dei Rotschild fecero carte false perché ciò accadesse e con il trattato di Lisbona rischiamo pure di essere attaccati dal resto d’Europa e dalla Nato se noi solo pensassimo di uscire dall’Europa o dall’Euro ,L’unica Condizione che ci rende ancora una NAZIONE LIBERA ED INDIPENDENTE E’ LA NOSTRA BELLISSIMA COSTITUZIONE , per questo che cercano in tutti i modi di disfarla ,a quel punto i loro giochi saranno fatti . ITALIANI USATE IL CERVELLO FOSSE SOLO PER QUESTA VOLTA !
buongiorno,sarei interessata ad attivare un progetto con la vostra associazione presso la nostra scuola,secondaria di I grado nella provincia di roma, ma vorrei sapere se è la scuola che propone argomento e titolo o la vostr associazone che ci manda una proposta. Grazie Daniela resaz
Noi del circolo LeG di Eboli (SA) abbiamo già da tempo constatato che il livello di conoscenza della nostra Costituzione e la storia che la sottende sono, purtroppo, quasi nulli.
E’ per questo motivo che da alcuni anni ( anche se ciò non viene menzionato nel sito ufficiale di LeG, ma poco importa !) stiamo portando avanti con le Scuole superiori del territorio, quando i dirigenti scolastici ce lo permettono, una serie di incontri-dibattito con gli studenti.
In qualità di socio di LeG ed ex insegnante di diritto ho infatti messo a disposizione la mia competenza specifica in materia e stiamo operando in questa direzione consci che solo le nuove generazioni possono realmente incidere sulla trasformazione politica e civile italiana.
Ho creato a tal fine una serie di diapositive animate che avevo utilizzato nel corso del mio percorso di docente ed ho verificato che gli studenti, pur ignorandole quasi completamente, dimostrano sensibilità e interesse per queste tematiche.
Purtroppo tutti i governi che si sono succeduti nel tempo, malgrado l’ invito sollecitato dall’ Assemblea Costituente in una delle sue ultime sedute, non hanno mai realmente provveduto a diffondere ed insegnare in modo capillare i valori, i diritti e i doveri nonché i meccanismi istituzionali che sono alla base della nostra vita democratica!
La COSTITUZIONE e L’UNIONE POLITICA dell’ EUROPA sono infatti i principali valori che bisogna far crescere per realizzare un NUOVO RINASCIMENTO!
Si vive anche di sogni ed ognuno deve fare la sua parte !
Mi piace molto la proposta di divulgazione nelle scuole del significato del patto costituzionale e dei contenuti della Costituzione.
Quale ordinario (in pensione) di diritto ecclesiastico e con la collaborazione del collega Macrì (associato di diritto pubblico), potremmo dare una mano a Napoli e Salerno.
Ci serve un’assistenza organizzativa.
Ma il Circolo locale ?
Ne parlai già a Gustavo Zagrebelsky.
Saluti
Caro Igino e soci, non sapevo delle Vs. attivita, comunque gioisco alla conoscenza di ciò. In paese(Nuraminis) in Sardegna dopo un convegno storico sulle due ultime guerre, si sta creando con la mia occulta paternità, un gruppo di autentici campioni di 14 anni.Voglio allenarli per essere nel loro futuro gli artefici di incontri,convegni,promozioni culturali etc. che come unico scopo sia quello di crescere culturalmente sia loro sia i potenziali astanti alle loro preziose iniziative.
Ritengo importante quanto detto,pertanto ritengo ancora che osare col pubblicare qui il mio numero telefonico sia più che giusto.Prima che qualcuno voglia con la sua stupidità arrecarmi fastidio la prego di astenersene sarà da me più che apprezzato. Cagliari 070912851 Se vi sentite di essere stati trascinati con forza lungo queste righe Vi prego di perdonarmi. Ciao Pino.