Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale – Poggibonsi (SI)
20 ottobre 2012
ore 10-19
Leggi il resoconto e guarda i video del seminario
Vogliamo parlare di “Pianificazione, Partecipazione e Ambiente”, come elementi atti ad individuare l’identità e la cultura di un territorio e come strumenti necessari al miglioramento di una comunità e di stimolo verso una coesione sociale.
Promuovere il confronto tra idee di progetto alternative, attraverso metodologie gestibili e di semplice comprensione. Creare uno spazio per il confronto un esercizio di democrazia, nel rispetto delle individualità.
Ed è per questi motivi che l’evento in questione si rivolge alla Società Civile, gli argomenti trattati non possano essere patrimonio culturale dei soli addetti ai lavori. Crediamo inoltre che una diffusione più ampia, di tutti quegli argomenti che hanno a che vedere con le programmazioni e le trasformazioni di un territorio, devono essere considerati di pubblico interesse e quindi ampiamente trattati e diffusi.
Anche i nostri Padri Costituenti, nella loro profonda saggezza, hanno precisato all’art.9 della nostra Carta Costituzionale, un Diritto Fondamentale per tutti i Cittadini: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnologica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Qualsiasi intervento che tende a trasformare l’uso di un territorio, deve essere motivo di pubblica conoscenza e quindi pubblica informazione, con la dovuta trasparenza dei procedimenti e dei modi con cui si attua. Siamo d’accordo con chi asserisce che anche il degrado di un piccolo quartiere è comunque un problema che riguarda tutti, perché parte integrante di un sistema che va considerato nella sua interezza.
Deve comunque arrivare un momento in cui si prendono decisioni, in cui si deve iniziare a fare, fare bene, fare meglio e soprattutto fare considerando prospettive di medio e lungo termine, nel rispetto delle procedure di evidenza pubblica, rispondendo con prontezza alle esigenze accertate, ma anche nell’immaginarne di nuove per anticipare un futuro immediato; quindi prospettive più ampie che non possono concludersi con una ‘legislatura’.
Tracciare delle linee guida utili per intraprendere il cammino delle trasformazioni di un paesaggio, in cui collocarci uniti come società civile, come cittadini del mondo. Linee guida unite tra loro perché guidate da un pensiero che si richiama a valori che conducono essenzialmente verso l’interesse pubblico.
Tema : PIANIFICAZIONE
Approfondimento:
- Stato attuale della pianificazione e modelli emergenti
- Infrastrutture nazionali e pianificazione locale: la prospettiva economica
- La sovrapposizione delle competenze, autonomie locali e gestione degli interessi: quale dimensione per la pianificazione?
- Città pubblica e interventi del privato nella pianificazione: scelta obbligata o quali alternative?
- Consumo di suolo e alternative al suo riuso
- Bellezza, gestione e dissipazione del paesaggio
Tema : PARTECIPAZIONE
Approfondimento:
- Quali modelli di partecipazione: l’esperienza nazionale
- Quali i modelli Europei
Tema : AMBIENTE
Approfondimento:
- La crisi ambientale e il governo del territorio: attori e strategie
- Energia e ambiente: amici o nemici?
Se parto dalla mia città – Padova – e vado in auto a Parigi o a Berlino mi accorgo che appena lascio l’industriosa “padania leghista”, anzichè costruzioni senza soluzione dicontinuità, trovo distese di campi coltivati, boschi, tanto da far venire il sospetto che Francesi e Tedeschi diano svaniti. Che abbiano delle leggi che limitino lo jus edificandi a livello nazionale per proteggere il territorio dai laboriosi imprenditori/speculatori del mattone?
E’ difficile per noi semplici cittadini avere informazioni sulla materia urbanistica. A me non risulta che in Italia ci sia una egge nazionale degna di questo nome. I giornalisti dovrebbero essere più attenti a diffondere notizie su materie di questo genere piuttosto che occuparsi delle scemenze che fanno e dicono i Renzi, i Bersani, Gli alfani, i Casini ecc. LeG però potrebbe farlo.