La scuola di Perugia 2013: il programma

Quale persona e quali diritti di fronte a scienza e pratica medica?

Perugia Centro Congressi – 26, 27 gennaio 2013

Sabato 26 gennaio – mattina
ore 10.00 Registrazione dei partecipanti e introduzione di Filippo di Robilant, consiglio di presidenza di LeG

ore 10.30 La dimensione dell’umano e i diritti
Alessandra Pioggia, Limiti e paradossi della dimensione dell’umano nel diritto alla salute
Chiara Tripodina, Giudici e legislatore nella disciplina del nascere e del morire
Carlo Bonucci, La brevettabilità dell’umano
Conversazione con i relatori

ore 13.30 pranzo a buffet

Sabato 26 gennaio – pomeriggio

ore 15.00 La sanità fra libertà e organizzazione

Fausto Grignani, I diritti e i doveri della persona umana
Chiara
Lalli, “C’è chi dice no”: l’obiezione di coscienza fra diritti riconosciuti e diritti negati
Mauro Bacci, La libertà di cura e i diritti del malato
Conversazione con i relatori

ore 20.30 cena

Domenica 27 gennaio – mattina

ore 9.00 La salute, la mente, la persona
Francesco Scotti, Psichiatria non violenta
Marco Grignani, Restrizione della libertà e sofferenza psichica
Gianni Lungarotti, Terapia psicofarmacologica e autodeterminazione dell’individuo
Conversazione con i relatori

Presentazione

I docenti

Modalità d’iscrizione

1 commento

  • Sono una ricercatrice della facoltà di Medicina e in quanto tale ho vissuto da spettatore alcuni episodi che dimostrano come l’informazione medica possa essa stessa manipolare a seconda di chi informa il paziente. chiedo di effettuare un piccolo intervento con lo scopo di meglio definire le caratteristiche cui il medico che informa deve sottostare per evitare l’arbitrio.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>