La scuola di Messina 2013: modalità d’iscrizione

Agire localmente – Pensare globalmente

Scuola di Formazione politica
Libertà e Giustizia Circolo di Messina

La scuola si terrà dal 4 al 6 ottobre 2013 presso la sede del Convento Agostiniano di Forza d’Agrò (Messina).

Numero di iscritti:
Il corso si terrà al raggiungimento di un minimo di 25 partecipanti a un massimo di 50 iscritti.

Modalità di iscrizione:
Gli aspiranti partecipanti dovranno compilare la domanda di iscrizione on-line in tutti i suoi campi e allegare un breve curriculum vitae in formato word o pdf.

Le richieste dovranno pervenire entro il 26 settembre 2013.
Il comitato esaminatore delle domande di iscrizione, composto dal responsabile di tutte le Scuole di LeG Salvatore Veca, dalla presidente di Libertà e Giustizia Sandra Bonsanti e dal gruppo organizzatore, comunicherà via e-mail a tutti coloro che hanno inviato domanda di iscrizione se la richiesta è stata accettata.

Quote di partecipazione:
con pernottamento:

euro 100
La quota comprende: iscrizione alla scuola, frequenza alle lezioni, attestato di partecipazione finale, 2 pernottamenti nelle notti di venerdì e sabato, 2 cene nelle serate di venerdì e sabato e un lunch a buffet nella giornata di sabato.
Il pernottamento sarà presso l’Hotel Villa Souvenir in Viale delle Rimembranze, 57  98030 Forza D’agrò, tel. 0942 721078 e in altre strutture alberghiere.

senza pernottamento:
e
uro 30
La quota comprende: iscrizione alla scuola, frequenza alle lezioni e attestato di partecipazione finale.

I corsisti selezionati che non sono soci di Libertà e Giustizia dovranno versare 10,00 € quale quota associativa, e ciò al fine di rispettare il comma 3 dell’articolo 148 del DPR 917/86.

Modalità di pagamento:
I corsisti selezionati riceveranno, dopo la chiusura delle iscrizioni, una mail con le istruzioni sul pagamento.
La quota di partecipazione dovrà essere versata in un’unica tranche
pena la perdita del diritto acquisito di far parte della Scuola.
La quota non comprende viaggi, trasferimenti da e per la Scuola e tutto quanto  non esplicitamente indicato in “La quota comprende”.

Presentazione

Il programma

I docenti

Come arrivare

 

 

 

2 commenti

  • Un’ottima occasione per discutere e comprendere le dinamiche economiche, politiche e culturali della nostra terra. Saranno presenti alcuni tra i migliori esponenti della vita culturale e politica italiana.

  • Ottima iniziativa, apprezzabile sotto molti punti di vista.Speriamo che partecipino soprattutto i giovani, che rappresentano le forze vive del paese. Auguri e in bocca al lupo a tutti
    giulio

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>