Guarda le foto
[HTML1]
Leggi il resoconto:
Il mercato del lavoro e le sue trasformazioni
Leggi gli articoli:
la Repubblica Genova, martedì 16 novembre
mentelocale.it, martedì 16 novembre
- più vicino all’esperienza di ciascuno, al vissuto, alle prassi, alla concretezza dell’agire;
- orientato al capire per fare;
- capace di focalizzare tematiche ed esperienze;
- capace di favorire il confronto;
- traducibile in iniziativa politica.
- le trasformazioni sociali che stanno avvenendo e le dinamiche sociali che inducono o che da esse sono prodotte (dalla mobilità, all’immigrazione, alle trasformazioni demografiche, alle politiche di welfare state);
- le trasformazioni economiche e tecnologiche;
- le trasformazioni urbanistiche e di uso del territorio;
- le trasformazioni delle istituzioni delle forme di potere e di amministrazione che oggi sono in essere (varietà, efficacia).
Con tale impostazione si utilizzerà come metodologia didattica sia il confronto, nello stesso modulo didattico, di differenti approcci ed esperienze sia l’utilizzazione di casi concreti e di progetti, iniziative e ricerche che hanno prodotto cambiamenti significativi.
Destinatari
Persone attive in associazioni, amministrazioni locali, istituzioni (Università, sanità, etc.), partiti, imprese produttive o di servizi, professionisti o persone semplicemente interessate.
Contatti
Coordinatori e referenti della scuola sono:
Mariolina Besio besio@arch.unige.it
Giunio Luzzatto giunio.luzzatto@unige.it
Lucio Rouvery gatti.rouvery@alice.it
Segreteria Organizzativa:
Franca Carboni genova@libertaegiustizia.it | Costanza Firrao info@libertaegiustizia.it
sono un docente ( ancora precario ) di scuola superiore di filosofia e storia. Attualmente insegno al liceo da vinci e king di genova. Mi sto avvicinando da tempo alle Vostre posizioni che giudico positivamente, soprattutto sul piano della legittima ‘controffensiva’ che ogni persona pensante deve mettere in campo per fronteggiare uno stato delle cose che da tempo evidenzia strategie imbastite di non curanza e prevaricazione nei confronti di una cittadinanza soverchiata e quasi passiva per il carico di menzogne con cui il potere autogiustifica se stesso.
Probabilmente non potrò partecipare ai corsi che tra dicembre e gennaio ci saranno nella mia città, tuttavia ci terrei a tenermi quanto più strettamente sia possibile con Voi. cordialmente grato, saverio zuffanti
Pingback: Come si governa una città, al via la scuola LeG di Genova | Libertà e Giustizia
Pingback: Evoluzione degli aspetti tecnologici e produttivi e scelte urbanistiche | Libertà e Giustizia
Pingback: Incontri sul nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Genova | Libertà e Giustizia